Note 14.03.2022
Assegno divorzile: effettività ed attualità del giudizio sulle capacità reddituali del beneficiario
di Rachele Ranieri
In materia di assegno divorzile, il giudizio sull'adeguatezza dei redditi degli ex coniugi deve essere improntato ai criteri dell’effettività e concretezza e non su ipotesi i cui esiti vengano ricalcati su pregressi contesti individuali ed economici non più rispondenti a quello attuale di riferimento. Per l’assegno di mantenimento della prole e il mantenimento delle spese straordinarie, il g...
Note 26.01.2022
Crisi nei rapporti familiari e ripetibilità delle somme corrisposte all'ex coniuge
di Maurizio Spezzaferri
Occorre rimettere al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la soluzione dei seguenti quesiti: a) se i crediti afferenti agli assegni che traggono pretesto dalla crisi del rapporto di coniugio ripetano tutti indistintamente i caratteri della irripetibilità, impignorabilità e non compensabilità propri dei crediti alimentari; b) se i caratteri di cui sopra possano farsi d...
Approfondimenti 19.01.2022
Affidamento temporaneo del minore ai nonni: il criterio di “adeguatezza” e la salvaguardia della “vita familiare”
di Mauro Fortunato Magnelli
Nell'attuale epoca di emergenza sanitaria, in cui l'attenzione del legislatore è maggiormente rivolta alla tutela dei soggetti più bisognosi, una pronuncia della Corte d'Appello di Catanzaro consente di svolgere brevi riflessioni sui parametri normativi e giudiziali per l'individuazione del soggetto al quale affidare il minore che abbia subìto le conseguenze della condotta pregiudizievole del geni...
Note 16.12.2021
La Corte costituzionale si pronuncia sulla decorrenza dei termini per l'impugnazione del riconoscimento per difetto di v...
di Barbara Grazzini
È costituzionalmente illegittimo, per violazione dell'art. 3 Cost., l'art. 263, comma 3, c.c., come modificato dall'art. 28, comma 1, d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 (Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell'articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219), nella parte in cui non prevede che, per l'autore del riconoscimento, il termine annuale per proporre l'azio...
Note 08.11.2021
Revoca dell'assegno divorzile e diritto alla quota del T.F.R.
di Martina Della Bianca
Considerato che la revoca dell'assegno di divorzio opera ex nunc e, quindi, non è idonea ad elidere né il pregresso positivo accertamento del diritto all'assegno, né il correlato diritto alla quota del trattamento di fine rapporto, di cui all'art. 12-bis l. n. 898 del 1970, deve essere riconosciuto all'ex coniuge il 40% del T.F.R. percepito dall'altro coniuge dopo la sentenza di divorzio anche nel...
Editoriali 03.11.2021
Brevi note sulla (brutta) delega del Senato in materia di giustizia dei minori e delle famiglie in crisi
di Andrea Proto Pisani
Poche materie come quella delle relazioni familiari evidenziano con analoga chiarezza la stretta strumentalità tra diritto sostanziale e processo nella loro evoluzione storica.
Note 22.10.2021
La caduta in comunione legale fra coniugi di beni solo in parte oggetto di donazione indiretta
di Nicola Scarano
Qualora risulti la provenienza donativa non di tutto, ma soltanto di una parte del denaro utilizzato per l'acquisto di un bene, quest'ultimo dovrà ritenersi di proprietà esclusiva del donatario soltanto per la parte del suo valore effettivamente corrispondente all'entità della donazione ricevuta, restando la residua parte del cespite soggetta al regime della comunione legale tra i coniugi.
Note 22.09.2021
La tutela possessoria del coniuge estromesso dalla casa familiare
di Domenico Costantino, Federica Bartoli
Gli Autori affrontano la questione della reintegrazione nel possesso della casa familiare, nel caso in cui la moglie separanda si sia volontariamente allontanata dall'immobile, rimasto nella disponibilità dell'altro coniuge. In particolare, si pone l'attenzione sui presupposti fattuali e giuridici di concedibilità della tutela interdittale.