Editoriali 10.06.2022
La riforma del processo per le persone, per i minorenni e per le famiglie
di Romolo Donzelli
La riforma relativa al processo per le persone, per i minorenni e per le famiglie promossa dalla l. 26 novembre 2021, n. 206 – molto importante e attesa – si articolerà in tre distinte fasi: una prima, più circoscritta, che si avrà con l'entrata in vigore di alcune importanti disposizioni il 22 giugno 2022; una seconda, ben più ampia, attesa entro la fine dell'anno con l'approvazione dei decr...
Note 07.06.2022
Accertamento dello stato di abbandono del minore in presenza di violenze reiterate da uno dei coniugi nei confronti dell...
di Benedetta Grasso
La dichiarazione di adottabilità di un minore in stato di abbandono non può prescindere dall'esame e dalla dimostrazione in concreto di “fatti gravi”, quali “precisi elementi fattuali” idonei a dimostrare un reale pregiudizio per il figlio minorenne, ai sensi degli artt. 8 e 15, l. n. 184/1983 (nella specie, è stata cassata con rinvio la sentenza di merito che non aveva accertato adeguatament...
Note 01.06.2022
Trascrizione di atto di nascita estero di minore nato da gestazione per altri e riconoscibilità dello stato di figlio ne...
di Lavinia Passafiume
La Prima Sezione Civile ha trasmesso gli atti al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione, di massima di particolare importanza, relativa al riconoscimento di atto di nascita estero di minore nato mediante ricorso alla gestazione per altri, per il genitore non biologico in coppia omogenitoriale maschile, all'esito della decisione della Corte cost. n. 33 de...
Approfondimenti 23.05.2022
Sulla spettanza al coniuge superstite dei diritti di abitazione e di uso della casa familiare in comproprietà con terzi
di Valentina Viti
Tra le questioni interpretative poste dalla previsione di cui al comma 2 dell'art. 540 c.c. di particolare rilievo deve ritenersi quella concernente la configurabilità in capo al coniuge superstite dei diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso sui mobili di corredo nell'ipotesi di comproprietà di tali beni con terzi. Il tema, oggetto di attenzioni da parte della dottrina e di sentenze, a...
Note 13.05.2022
Revisione dell'assegno divorzile e valore del precedente: i mutamenti giurisprudenziali non costituiscono (ancora) “sopr...
di Sofia Santinello
Il mutamento di natura e funzione dell'assegno divorzile non costituisce ex se giustificato motivo sopravvenuto ai sensi dell'art. 9 L. n. 898/1970. Invero, il mutamento sopravvenuto delle condizioni patrimoniali delle parti attiene agli elementi di fatto ed è necessario, a monte, che esso sia accertato dal giudice perché possa procedersi al giudizio di revisione dell'assegno divorzile, da renders...
Note 27.04.2022
Morte dell'ex-coniuge in pendenza del processo, riconoscimento dell'assegno post-matrimoniale e diritti connessi
di Davide Maria Locatello
I casi della vita sottesi alle due ordinanze in epigrafe, le quali sollecitano un intervento nomofilattico delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, non sono di certo omologhi e, tuttavia, impingono nella medesima questione giuridica di fondo.
Approfondimenti 08.04.2022
Assegno di divorzio e convivenza more uxorio del beneficiario: il passo indietro delle Sezioni Unite
di Dario Buzzelli
La Corte di Cassazione ritorna sul tormentato tema delle conseguenze economiche del divorzio e dopo aver attribuito, all'esito di un percorso interpretativo durato più di trent'anni, natura composita, assistenziale e compensativa-perequativa, all'assegno divorzile, si è pronunciata, ancora una volta a Sezioni Unite, su un aspetto di notevole rilevanza della disciplina della figura: l'incidenza sul...
Note 25.03.2022
Il riconoscimento del figlio naturale dell’incapace compiuto dal legale rappresentante del beneficiario di amministrazio...
di Chiara Minozzi
Il legale rappresentante dell’incapace può essere autorizzato dal Giudice Tutelare a compiere, nell’interesse dell’incapace stesso, il riconoscimento del figlio biologico davanti all’Ufficiale di stato civile ove, tenendo conto dei desideri da lui espressi prima della perdita di coscienza e da una ricostruzione di quanto rispondente al suo desiderio, alla sua personalità, alle sue aspettative esis...