FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Soggetti e nuove tecnologie

Direttori di area:
Prof.ssa Finocchiaro Giusella, Prof. Resta Giorgio, Notaio Palazzo Massimo


Comitato editoriale:
Cascione Claudia Morgana, Degl'Innocenti Francesca, Del Federico Caterina, Viciani Simona

Approfondimenti 03.11.2014

Il trapianto di cellule staminali da cordone ombelicale per uso autologo-dedicato

di Leggi dopo

La possibilità di prelevare cellule staminali dal cordone ombelicale utilizzabili anche dopo decenni per determinate pat...

Note 20.10.2014

La prova del danno da parte dell’azienda in caso di installazione di un programma di file sharing ai fini della declarat...

di Leggi dopo

CASS. CIV. - sez. lav. - 26 novembre 2013, n. 26397  -  La sentenza della Cassazione in esame individua gli el...

Approfondimenti 09.10.2014

Le criptovalute

di Leggi dopo

Una descrizione tecnica del funzionamento delle criptovalute (in particolare dei Bitcoin) consente di operare un primo t...

Multimedia 17.09.2014

GiustiziaCivile.com intervista il Presidente della Corte costituzionale

di Leggi dopo

La tutela della persona nell'ordinamento costituzionale, nel diritto comunitario e internazionale.

Articoli 01.09.2014

È necessario introdurre lo status di prosumer/prosumatore per disciplinare il Web 2.0?

di Leggi dopo

Si sta facendo avanti una dottrina che postula la necessità di introdurre lo statuto soggettivo di prosumer – prosumator...

Note 31.07.2014

Gli specchi deformanti dell'informazione e il diritto all'identità personale

di Leggi dopo

TRIBUNALE DI RIMINI - sez. unica civile -14 marzo 2014   -   CASS. CIV. - sez. III - ...

Articoli 15.07.2014

Identità dei gruppi, negazione della verità storica e confini della libertà di espressione

di Leggi dopo

Lo scorso 15 ottobre la Commissione Giustizia al Senato ha approvato, con il D.D.L. 54, un emendamento all’art. 414 c.p....

Articoli 29.05.2014

Firma elettronica e specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie ex artt. 1341 e 1342 c.c.: possibile c...

di Leggi dopo

La conclusione di un contratto on line interviene, nella prassi, tramite la mera compilazione del format predisposto dal...