Approfondimenti 20.04.2020
La “patrimonializzazione” dei dati personali a partire della recente controversia AGCM-Facebook
di Andrea Vigorito
Nella sua adunanza del 21 gennaio 2020, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento di inottemperanza nei confronti di Facebook «per non aver attuato quanto prescritto nel proprio provvedimento del 29 novembre 2018» [1], come del resto già anticipato dall'esito delle sentenze del TAR Lazio, sez. I, n. 260 e n. 261 del 10 gennaio 2020.
Note 07.04.2020
La “buona” sorte delle notificazioni eseguite dagli operatori di posta privata
di Valentina Sperati
In tema di notificazioni di atti processuali, posto che nel quadro giuridico novellato dalla direttiva n. 2008/6/CE del Parlamento e del Consiglio del 20 febbraio 2008 è prevista la possibilità per tutti gli operatori postali di notificare atti giudiziari a meno che lo Stato non evidenzi e dimostri una giustificazione oggettiva a ciò ostativa, è nulla e non inesistente la notificazione di atto giu...
Note 26.03.2020
Sulla decorrenza del termine di decadenza dell'azione di responsabilità civile contro i magistrati in caso di revocazion...
di Mirko Abbamonte
Va rimessa al Primo Presidente, affinché valuti l'opportunità di una decisione a Sezioni Unite, la seguente questione: «se, proposto ricorso per revocazione avverso una sentenza della Corte di cassazione che, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e deciso la causa nel merito, il termine di decadenza per proporre l'azione di responsabilità civile contro l'operato dei magistrat...
Approfondimenti 24.03.2020
Lucciole per lanterne. La n. 19681 del 2019 e la terra promessa del diritto all'oblio
di Alessandro Rosario Rizza
Con la pronuncia in commento, (Cass, sez. un., 22 luglio 2019, n. 19681), le Sezioni Unite hanno cercato di tracciare i limiti (ancora incerti) del diritto all'oblio. L'obiettivo della presente nota non è quello di dilungarsi in questioni conosciute e già ampiamente affrontate, quanto sottolineare le nuove coordinate entro cui il Supremo Consesso ha inquadrato il diritto in esame.
Approfondimenti 19.03.2020
L'“evocativa” integrazione analogica dell'art. 2052 c.c. per i sistemi emergenti di Intelligenza Artificiale: un'analisi...
di Alessandro Drigo
La prossima diffusione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nella società, a fronte degli indubitabili vantaggi da essi apportati, comporterà necessariamente l'aumento dei danni provocati dagli stessi. Per fronteggiare tale eventualità la dottrina (italiana e non) sta proponendo soluzioni molto eterogenee tra loro; tra queste ultime l'idea di un'interpretazione analogica della fattispecie conce...
Articoli 02.03.2020
Banca dati nazionale delle DAT: la tutela dell'autodeterminazione personale dalla teoria alla pratica
di Maurizio Di Masi
È giunto finalmente a conclusione l'iter ministeriale, durato due anni, volto a istituire la Banca dati nazionale delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT); disposizioni, queste ultime, disciplinate dall'art. 4 l. 22 dicembre 2017, n. 219. Come noto tale legge, contenente “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, riconosce al...
Note 28.02.2020
Nulla (e non inesistente) la notifica degli atti processuali effettuata prima del 2017 tramite operatore di posta privat...
di Roberta Metafora
In tema di notificazione di atti processuali, deve ritenersi nulla e non inesistente la notificazione di un atto giudiziario eseguita dall'operatore di posta privata senza il relativo titolo abilitativo nel periodo intercorrente tra l'entrata in vigore della direttiva n. 2008/6/CE del 20 febbraio 2008 (che ammette che tutti gli operatori postali possano notificare atti giudiziari, a meno che lo St...
Note 25.02.2020
Riduzione ad equità ex officio della clausola penale ed assolvimento degli oneri di allegazione e prova
di Francesco Agnino
Il potere che il giudice può esercitare d'ufficio ai sensi dell'art. 1384 c.c. è subordinato all'assolvimento degli oneri di allegazione e di prova, incombenti sulla parte, in riferimento alle circostanze rilevanti per la valutazione della eccessività della penale, che deve risultare ex actis ossia dal materiale probatorio legittimamente acquisito al processo, senza che egli possa ricercarlo d'uff...