CONTENUTI RELATIVI A:   PROCEDIMENTO CIVILE - IN GENERE

Note 16.04.2021

Rito sommario di cognizione e connessione “forte” tra domanda principale e domanda riconvenzionale soggetta a riserva di...

di

Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 702-ter, comma 2, ultimo periodo, c.p.c., nella parte in cui non prevede che, qualora con la domanda riconvenzionale sia proposta una causa pregiudiziale a quella oggetto del ricorso principale e la stessa rientri tra quelle in cui il tribunale giudica in composizione collegiale, il giudice adito possa disporre il mutamento del rito fissando l...

Approfondimenti 14.04.2021

Sulle proposte di legge in tema di eutanasia e suicidio medicalmente assistito nell'ottica del rispetto della dignità de...

di

Pur in assenza di una disciplina normativa dettata in materia, in Italia, in seguito alle pronunzie della Corte Costituzionale del 2018 e 2019, è maturata una crescente attenzione, tanto in ambito politico, che da parte della società civile e dell'opinione pubblica, per la tematica dell'eutanasia e dell'aiuto al suicido, come dimostrano le proposte di legge da tempo depositate in Parlamento.

Note 25.03.2021

La natura dell'impugnazione per nullità del lodo e i suoi riflessi sulla competenza

di

L'impugnazione per nullità del lodo non introduce un giudizio di primo grado sul rapporto, bensì un giudizio di impugnazione avverso un provvedimento avente natura giurisdizionale, sicché la competenza, stante il disposto di cui all'art. 828, comma 1, c.p.c., spetta al giudice entro il cui ambito territoriale opera l'arbitro che abbia emesso la decisione di primo grado, restando irrilevante la mat...

Note 19.03.2021

Il decreto di trasferimento libera il bene dai gravami con efficacia immediata: il dictum delle Sezioni Unite

di

Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l'ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo – tra cui i pignoramenti e le ipoteche – determina il trasferimento del diritto oggetto della procedura espropriativa libero da quei pesi e quindi la contestuale estinzione dei medesimi vincoli, dei quali il Conservatore dei registri imm...

Articoli 15.03.2021

Il punto sul riparto di giurisdizione e sulla tutela del contribuente nell'opposizione contro il pignoramento esattorial...

di

Le Sezioni Unite sono tornate, con l'ordinanza n. 7822 del 2020, sul tema del riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario in tema di opposizione contro il pignoramento esattoriale per la riscossione di tributi. 

Note 25.02.2021

Il «singolare» regime di esenzione dalle spese di lite di cui all'art. 152 disp. att. c.p.c. alla luce dell'interpretazi...

di

Il regime di esenzione dal pagamento delle spese processuali previsto dall'art. 152 disp. att. c.p.c. – espressione di diritto singolare, come tale non applicabile a casi non espressamente indicati – opera in relazione ai giudizi promossi per il conseguimento di prestazioni previdenziali o assistenziali in cui il diritto alla prestazione sia l'oggetto diretto della domanda introdotta in giudizio e...

Editoriali 19.02.2021

Dalla “a” alla “o”: fantasticherie su una riforma della giustizia civile a costo adeguato di chi è stufo di riforme a co...

di

Sono proposte alcune possibili misure riorganizzative della “giustizia” civile correlate alla occasione che ora sembra prospettarsi di un investimento straordinario di risorse; occasione questa che non può essere perduta. Le modifiche al “processo” civile – quelle a costo zero che fino ad ora si sono pressoché inutilmente succedute nel tempo – dovrebbero essere limitate allo stretto indispensabile...

Note 11.02.2021

Sull'intervento adesivo nel giudizio contabile

di

La notificazione dell'atto di intervento adesivo del terzo nel processo contabile non è affetta da nullità qualora la stessa venga indirizzata alla parte personalmente – in luogo del procuratore costituito ex art. 170 c.p.c. – se risulta raggiunto lo scopo proprio della notificazione (che deve avere un sufficiente collegamento con la parte che, della stessa, sia destinataria) e se è stato comunque...