CONTENUTI RELATIVI A:   FAMIGLIA - In genere

Editoriali 10.06.2022

La riforma del processo per le persone, per i minorenni e per le famiglie

di

La riforma relativa al processo per le persone, per i minorenni e per le famiglie promossa dalla l. 26 novembre 2021, n. 206 – molto importante e attesa – si articolerà in tre distinte fasi: una prima, più circoscritta, che si avrà con l'entrata in vigore di alcune importanti disposizioni il 22 giugno 2022; una seconda, ben più ampia, attesa entro la fine dell'anno con l'approvazione dei decr...

Approfondimenti 02.05.2022

Le Sezioni Unite sul reclamo contro l’ordinanza estintiva della procedura esecutiva: natura di atto introduttivo e sua a...

di

F.D. e S.A. - debitori esecutati in una procedura espropriativa immobiliare promossa avanti il Tribunale di Lamezia Terme nella quale erano intervenuti ulteriori creditori - eccepivano l'estinzione di detta procedura per inattività delle parti sostenendo che, a seguito della sospensione del procedimento esecutivo su accordo delle parti ex art. 624-bis, primo comma, c.p.c. disposta sino al 30 novem...

Note 22.04.2022

Sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili e incidenza della pandemia sulle condizioni eco...

di

Con una recente sentenza, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla proroga del blocco degli sfratti (per morosità) prevista, da ultimo, dal d.l. n. 183/2020 (cd. milleproroghe) e dal d.l. n. 41/2021 (cd. decreto sostegni).

Note 04.04.2022

La natura cognitiva ed impugnatoria del procedimento di reclamo contro l'ordinanza declaratoria di estinzione ex art. 63...

di

Il reclamo di cui all'articolo 630 c.p.c., comma 3, non è atto c.d. endoprocessuale soggetto alla disciplina dell'obbligatorio deposito telematico. Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato che, attesa la natura cognitiva del procedimento che si instaura a seguito del reclamo proposto ex art. 630 c.p.c. contro l'ordinanza che dichiara l'estin...

Note 30.03.2022

Le Sezioni Unite aprono alle contestazioni alla c.t.u. (formulate per la prima volta) in comparsa conclusionale

di

Le contestazioni e i rilievi critici delle parti alla c.t.u., ove non integrino eccezioni di nullità del procedimento, ex artt. 156 e 157 c.p.c., costituiscono argomentazioni difensive, sebbene di carattere non tecnico-giuridico, che possono essere formulate per la prima volta nella comparsa conclusionale e anche in appello, purché non introducano nuovi fatti costitutivi, modificati...

Note 29.03.2022

Limiti reddituali per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato

di

In tema di patrocinio a spese dello Stato, l'art. 76, comma 1, del d.P.R. n. 115 del 2002, che individua il limite di reddito per essere ammessi a tale beneficio in quello risultante dall'ultima dichiarazione dei redditi antecedente all'istanza di ammissione, va interpretato in correlazione con gli artt. 76, comma 3, e 79, comma 1, lett. d), del medesimo d.P.R., dai quali si desume che il presuppo...

Note 28.03.2022

Il caso «Champanillo» e l'evocazione di una DOP vitivinicola nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione

di

Corte di giustizia dell'Unione europea (quinta sezione), 9 settembre 2021, causa C-783/19 - Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne c. GB 1) L'articolo 103, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n....

Approfondimenti 25.03.2022

Ancora sul processo c.d. minorile: gravità dell'inadeguatezza della riforma e responsabilità della sua approvazione sull...

di ,

Nell'Editoriale della rivista del 3 novembre 2021 si erano denunciate grosse superficialità rilevanti anche sul piano costituzionale per violazione dei diritti inviolabili della persona -genitori - e dei minori, della proposta di legge delega allora approvata solo dal Senato, ma, per difetto di volontà politica, il testo non era modificato, e la legge delega era approvata dalla&nbsp...