FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Società e concorrenza

Direttori di area:
Pres. Chieppa Roberto, Prof. Perrino Michele, Dott. Romano Guido, Prof. Rubino De Ritis Massimo


Comitato editoriale:
Buzzelli Dario, Fusco Emanuela

Approfondimenti 29.09.2014

Azioni a voto plurimo e maggiorazione del diritto di voto degli azionisti fedeli: nuovi scenari e inediti problemi inte...

di GRATIS PER 10 GIORNI

Tra le molte novità introdotte nel nostro ordinamento societario dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 (c.d. “Decreto ...

Note 25.09.2014

L’operatività del “secondary meaning” sui componenti descrittivi di un marchio complesso rafforzatosi con l’uso

di Leggi dopo

CASS. CIV. - sez. I - 5 marzo 2014, n. 5099 (sent.). - Il rafforzamento nel suo insieme del carattere distintivo di...

Note 16.09.2014

Il contratto di commissione infragruppo

di Leggi dopo

CORTE APP. MILANO, 16 maggio 2012 - La stipula del contratto di commissione infragruppo, quando non incide sulla st...

Note 08.09.2014

L’impugnabilità delle delibere consiliari di s.r.l. per vizi diversi dal conflitto di interessi

di Leggi dopo

TRIBUNALE DI PALERMO - sez. V - 25 marzo 2014 - L’ordinanza del Tribunale di Palermo in commento, affrontando la qu...

Note 29.08.2014

La responsabilità degli amministratori nell’erogazione di finanziamenti a favore di società controllate

di Leggi dopo

CASS. CIV. - sez. I - 27 dicembre 2013, n. 28669  -  Nel caso di apporto economico da parte di una società in ...

Approfondimenti 24.07.2014

La meritevolezza dell'interesse nell'istituzione del trust

di Leggi dopo

L'analisi si offre di chiarire gli attuali confini concettuali della clausola generale della meritevolezza degli interes...

Multimedia 18.07.2014

Le riforme del diritto commerciale

di Leggi dopo

Intervista rilasciata dal Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, On. Michele Vietti, a Giustiziaciv...

Articoli 14.07.2014

Il contratto di rete: una fattispecie dalle “maglie” troppo larghe?

di Leggi dopo

Il contratto di rete – introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. n. 33 del 2009 – si caratterizza per un’ampi...