FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Diritti reali e condominio
Direttori di area:
Prof. Addis Fabio, Cons. Criscuolo Mauro, Prof. Cuffaro Vincenzo, Prof. Macario Francesco, Prof. Robles Mariano
Comitato editoriale:
Bevivino Guglielmo, Bucelli Andrea, Rumine Nicola
Note 20.08.2020
La qualificazione giuridica del contratto con cui si concede il lastrico solare a terzi per l'installazione di ripetitor...
di Salvatore Messina Leggi dopo
Con la pronuncia in commento, le S.U. Civili della Corte di Cassazione hanno ammesso la possibilità che il contratto con...
Approfondimenti 08.07.2020
Gli itinerari della proprietà e delle altre forme di appartenenza nella teorica dei beni e delle situazioni giuridiche
di Massimo Galletti Leggi dopo
L'istituto proprietario, come modello organizzativo dei rapporti economici che si instaurano tra i privati in ordine ai&...
Note 22.06.2020
La terrazza contesa: (modesto) contributo al sindacato giurisdizionale sulle deliberazioni dell'assemblea del condominio
di Niccolò Baccini, Nino Scripelliti Leggi dopo
La locazione infra-novennale, anche a chi non sia condomino, di una parte comune dell'edificio condominiale può essere r...
Note 10.06.2020
Il criterio comparativo e la tutela inibitoria atipica nella disciplina delle immissioni
di Antonio De Mauro Leggi dopo
Le immissioni, pur contenute nei limiti previsti dalla legge, possono ritenersi intollerabili ai sensi dell'art. 844 c.c...
Note 29.05.2020
Immissioni intollerabili ex art. 844 c.c. e regolamentazione pubblicistica: quale indipendenza?
di Nicola Rumine Leggi dopo
Sono immissioni illecite, ai sensi dell'art. 844 c.c., anche quelle che, pur non superando la soglia limite prevista da ...
Note 09.04.2020
Tabelle millesimali tra (non) negozialità dell'atto di approvazione ed esigenze di gestione
di Andrea Bucelli Leggi dopo
In tema di condominio, l'atto di approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, no...
Note 06.03.2020
Mancato versamento degli oneri condominiali e appropriazione indebita. Effetti dell'assenza del vincolo di destinazione ...
di Nino Scripelliti Leggi dopo
Non commette il reato di appropriazione indebita il proprietario di un immobile locato che non versa all'amministratore ...
Note 24.02.2020
L'onere della prova nell'actio negatoria servitutis
di Andrea Seccamani Leggi dopo
La prova della servitù per destinazione del padre di famiglia postula che, al momento in cui i due fondi cessano di appa...