FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Diritti reali e condominio

Direttori di area:
Prof. Addis Fabio, Cons. Criscuolo Mauro, Prof. Cuffaro Vincenzo, Prof. Macario Francesco, Prof. Robles Mariano


Comitato editoriale:
Bevivino Guglielmo, Bucelli Andrea, Rumine Nicola

Note 24.03.2015

Responsabilità condominiale per crollo delle parti comuni dell’edificio

di Leggi dopo

CASS. CIV. - sez. III - 25 agosto 2014, n. 18168  -  I pilastri del portico di un edificio condomini...

Note 18.03.2015

Circa le modalità di sostituzione dell’impianto di riscaldamento centralizzato con impianto autonomo

di Leggi dopo

CASS. CIV. - sez. II - 9 aprile 2014, n. 8336  -  Con la sentenza n. 8336 del 2014 la Cort...

Note 13.03.2015

Criteri di ripartizione del godimento e modalità d’uso delle parti comuni

di Leggi dopo

CASS. CIV. - sez. II -16 febbraio 2014, n. 820  -  L’autore critica la sentenza in commento in quanto, su...

Approfondimenti 19.02.2015

L’oggetto della regola "possesso vale titolo" ed il "paradosso" delle cose furtive

di Leggi dopo

L’autore esamina l’ambito oggettivo di applicabilità della regola "possesso vale titolo", soffermando l’attenzione sull’...

Articoli 02.02.2015

L’atto ricognitivo di servitù prediale: efficacia giuridica e profili probatori

di Leggi dopo

La dichiarazione ricognitiva dell’esistenza di una servitù prediale da parte del proprietario del fondo servente non è i...

Note 13.01.2015

Il diritto all’equa riparazione spetta al condominio: nuovi indici di soggettività dell’ente di gestione dopo la riforma

di Leggi dopo

CASS. CIV. - sez. un. - 18 settembre 2014, n. 19663 - In caso di violazione del termine ragionevole del proces...

Approfondimenti 09.12.2014

La destinazione economica dei beni d’interesse pubblico

di Leggi dopo

La funzione della dichiarazione di pubblico interesse di un bene ambientale ovvero culturale si manifesta con l’apposizi...

Articoli 18.11.2014

L'incidenza dell'animus occupandi nella interpretazione dell'art. 923 c.c.

di Leggi dopo

A fronte della scarna indicazione offerta dall’art. 923, comma 1, c.c., che si limita a delineare le caratteristiche dei...