FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Approfondimenti 31.05.2014
Art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., “doppia conforme” e “processo tributario”: la recente pronuncia delle Sezioni Unite
di Luca Peverini Leggi dopo
Con la sentenza n. 8053 del 2014 le Sezioni Unite della Corte di cassazione risolvono due questioni particolarmente rile...
Approfondimenti 28.05.2014
Il conferimento degli incarichi professionali nel concordato in continuità aziendale
di Fabio Miccio Leggi dopo
Il tema del conferimento degli incarichi professionali e del pagamento del compenso pattuito con il professionista assum...
Approfondimenti 27.05.2014
Patto commissorio autonomo: come salvare la validità del finanziamento e della garanzia
di Nicola Cipriani Leggi dopo
L’orientamento che da oltre trent’anni guida la giurisprudenza in tema di patto commissorio autonomo comporta, in sede a...
Approfondimenti 24.05.2014
L’affidamento condiviso della prole, dalla l. n. 54 del 2006 alle criticità del d.lgs. n. 154 del 2013
di Caterina Murgo Leggi dopo
Con l'introduzione del diritto del minore alla bigenitorialità, il legislatore ha consentito di tradurre nella prat...
Approfondimenti 23.05.2014
L’inefficacia del licenziamento disciplinare per violazione del requisito di motivazione e della procedura di cui all’ar...
di Luigi Di Paola Leggi dopo
Il legislatore ha previsto che il licenziamento disciplinare inefficace per violazione del requisito di motivazione e de...
Approfondimenti 21.05.2014
Il recepimento della Direttiva 2011/83/UE: prime riflessioni
di Sara Perugini Leggi dopo
Lo scritto fornisce un quadro delle principali novità introdotte dal d.lgs. n. 21 del 2014 di recepimento della Direttiv...
Approfondimenti 20.05.2014
Le tutele del convenuto contumace involontario. Disciplina processuale comunitaria e diritto italiano a confronto
di Beatrice Armeli Leggi dopo
Lo scritto illustra il contesto normativo cui confrontarsi qualora, in una lite transfrontaliera, il convenuto in giudiz...
Approfondimenti 19.05.2014
Interesse della società ed interesse del socio-persona nell’interpretazione della Suprema Corte
di Concetta Maria Nanna Leggi dopo
Con la sentenza n. 27733 del 2013 la Suprema Corte si è soffermata sul problema dell’ammissibilità del risarci...