FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Approfondimenti 16.05.2014

Il mutuo dissenso

di Leggi dopo

Con il lemma «mutuo dissenso», in diritto privato, si è soliti indicare l’atto con il quale due parti, di comune accordo...

Approfondimenti 14.05.2014

I confini dell’indebito soggettivo

di Leggi dopo

Prendendo spunto da un recente provvedimento del Tribunale di Milano, si pone il caso di un avvocato che aveva prestato ...

Approfondimenti 30.04.2014

La funzione aziendale preposta alla gestione dei reclami nelle imprese di assicurazioni

di Leggi dopo

Il regolamento n. 24 del 19 maggio 2008 rappresenta un ulteriore tassello che l’Isvap (oggi Ivass) ha posto nella c...

Approfondimenti 28.04.2014

Mercato globale, tutela del consumatore e scommesse sportive ‘dopate’

di Leggi dopo

In una recente sentenza la Corte di Cassazione ha ritenuto che «alla luce del sistema assiologico delineato dalla Costit...

Approfondimenti 25.04.2014

Profili di disciplina dell’anticipazione bancaria

di Leggi dopo

Sotto il vigore del codice di commercio l’anticipazione bancaria veniva configurata come contratto atipico in concreto r...

Approfondimenti 23.04.2014

Rilevanza e natura giuridica dell’atto di delega nella delegatio promittendi e solvendi.

di Leggi dopo

Priva sotto il vigore del codice del 1865 di un’autonoma di­sciplina che la distinguesse dalla novazione soggettiva,...

Approfondimenti 14.04.2014

Inoltro dell’ordine e della ricevuta dell’ordine nel commercio elettronico. Dottrina e prassi

di Leggi dopo

La disciplina sul commercio elettronico ha previsto che all’inoltro dell’ordine impartito per via telematica segua l’obb...

Approfondimenti 08.04.2014

La singolare inversione del regime di responsabilità medica: dal “contatto” al “contratto”

di Leggi dopo

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 4030 del 29 febbraio 2013 ha avuto occasione di formulare, a pochi mes...