Editoriali 28.04.2020
Effetti della pandemia sui contratti. Tesi dell'unitarietà
di Giuseppe Sparano Leggi dopo
Sul noto presupposto dell'articolazione codicistica tra i Capi e le diverse Sezioni delle obbligazioni in generale (con le dicotomie e complementarietà ad es. degli l'artt. 1176 e 1218 c.c.), resa ulteriormente complessa dagli indispensabili raffronti con la normativa concernente i contratti in generale e quelli singoli, l'attuale indagine si limita all'inadempimento (come vicenda dell...
Articoli 28.04.2020
Note sulla Cassa integrazione in deroga al tempo del diritto emergenziale
di Gennaro Ilias Vigliotti Leggi dopo
Il contributo intende rispondere ad alcuni interrogativi posti dalla disciplina degli ammortizzatori sociali in deroga contenuta nel d.l. n. 18 del 2020. L'approccio normativo adottato dal legislatore e la finalità emergenziale dell'intervento fanno propendere in favore della configurabilità di uno strumento autosufficiente rispetto alle regole pregresse, in particolare quelle del d.m. n. 83473...
Approfondimenti 27.04.2020
Gli effetti sui contratti dell'emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del coronavirus e l'applicazione dei...
di Raffaele Morello Leggi dopo
Rispetto all'emergenza epidemiologica in atto, da più parti si afferma che le norme del Codice Civile consentirebbero la liberazione del debitore dall'obbligazione, o l'attenuazione o la riduzione dei suoi obblighi, qualora il suo adempimento sia ostacolato o reso notevolmente più gravoso dalle c.d. “misure di contenimento” adottate dal governo al fine di contrastare l'estendersi del contagio.
Editoriali 27.04.2020
Crisi d'impresa e Covid-19: considerazioni generali
di Luca Simonetti Leggi dopo
Lo scenario commerciale globale, alla luce dell'inaspettato e repentino avvento del Codiv-19, appare oggi (e domani) più che mai incerto, imponendo pertanto una serie di riflessioni.
Approfondimenti 27.04.2020
Covid-19 e (alcune) risposte immunitarie del diritto privato
di Elena Bellisario Leggi dopo
Se indubbiamente lo studio della pandemia in corso e dei suoi effetti coinvolge tutte le discipline, nessuna esclusa, nell'ambito delle scienze giuridiche esso ha investito una complessa molteplicità di aspetti,...
Articoli 24.04.2020
Sospensione (rectius nullità) dei licenziamenti economici per il COVID – 19 e dubbi di legittimità costituzionale
di Paolo Iervolino Leggi dopo
L'art. 46 del Decreto “Cura Italia”, erroneamente (o forse ingannevolmente) rubricato “Sospensione delle procedure di impugnazione dei licenziamenti”, non ha nulla a che vedere con i termini di impugnazione dei licenziamenti, poiché in realtà preclude (e sospende) i licenziamenti economici, collettivi e per giustificato motivo oggettivo, fino al 17 maggio 2020...
Approfondimenti 24.04.2020
Chiaroscuri della frequentazione genitori-figli nell'emergenza coronavirus
di Caterina Silvestri Leggi dopo
Il tema coronavirus è imperiosamente entrato nel nostro quotidiano affliggendo tutti, anche i non malati. Si è insinuato mediante la paura nelle nostre emozioni e, sotterraneamente, passando sottotraccia alla ragione, ci ha reso più deboli.
Editoriali 24.04.2020
Garanzie rilasciate da SACE S.p.a. e privilegio ex art. 9 d.lgs. n. 123 del 1998
di Stefano Delle Monache Leggi dopo
È noto che con il recente d.l. 8 aprile 2020, n. 23, il nostro Governo, nell'affrontare la difficilissima tematica del sostegno alla liquidità delle imprese colpite, come tutto il sistema-paese, dall'epidemia COVID-19, ha assegnato un ruolo di primaria rilevanza alla società pubblica SACE S.p.a.