Articoli 07.07.2020
Il superminimo alla prova dell'emergenza: la gestione (collettiva) dell'assorbimento
di Valentina Aniballi Leggi dopo
In ragione dello stato di sofferenza in cui versano le imprese, esposti ad eventuali modifiche peggiorative sono gli elementi che eccedono i minimi tabellari, come ad esempio la misura e la modalità di erogazione del superminimo, sulla cui assorbibilità ha fornito un significativo contributo la più recente giurisprudenza.
Articoli 30.06.2020
La modifica unilaterale dei contratti bancari al tempo del Covid-19. Prime riflessioni
di Luca Sicignano Leggi dopo
Le misure di contenimento adottate a causa dell'epidemia da Covid-19 hanno comportato, in molti casi, un aumento dei costi di gestione e organizzativi, con rilevanti conseguenze...
Approfondimenti 11.06.2020
Le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro
di Milena d'Oriano Leggi dopo
La dilagante diffusione del virus Covid-19 ha reso indispensabili misure di contenimento e di distanziamento sociale; per contrastare i rischi sanitari derivanti dall'epidemia si sono susseguiti nel giro di pochi mesi decreti-legge, d.P.C.M., ordinanze del Ministero della Salute, protocolli di sicurezza, che via via hanno adeguato le misure urgenti per fronteggiare l'emergenza all'evoluzione...
Editoriali 09.06.2020
Effetti secondari del Covid-19: la sopravvenuta, momentanea, modifica del dna dell'oggetto del contratto di locazione...
di Federico Ferro Luzzi Leggi dopo
L'ordinanza del Tribunale di Roma si pone nel copioso filone che certamente scaturirà in tema di obbligazioni relative alla locazione di esercizi commerciali a seguito delle “Misure per contenimento pandemico”.
Approfondimenti 04.06.2020
Il problema della rinegoziazione (ai tempi del coronavirus)
di Aldo Angelo Dolmetta Leggi dopo
Molto si parla, nei tempi di quest'emergenza, della rinegoziazione dei contratti pendenti. Il tema, può dirsi, rappresenta uno dei crocevia del dibattito che la pandemia è venuta a innescare.
Editoriali 03.06.2020
I contratti di locazione nel mondo anglosassone ai tempi del Coronavirus
di Marco Scaldaferri Leggi dopo
Le recenti misure previste per il contenimento dell’attuale pandemia hanno sollevato numerosi interrogativi circa l’incidenza che le stesse avranno nei contratti di locazione in corso, in particolare in quelli di natura commerciale. L’attenzione è stata infatti immediatamente rivolta alla possibilità, per il conduttore, di sospendere il pagamento dei canoni fintanto che l’emergenza non sia...
Articoli 28.05.2020
Giustizia sportiva d'emergenza
di Alberto M. Gambino, Piero Sandulli, Michela Morgese Leggi dopo
Il presente lavoro si sofferma sulle ricadute della pandemia – creatasi a causa della diffusione del virus Covid-19 – sul funzionamento della giustizia sportiva....
Editoriali 27.05.2020
È privilegiato il credito di regresso spettante Sace in caso di escussione delle imprese in difficoltà a seguito...
di Renato Rordorf Leggi dopo
Si pone l'interrogativo se, avendo Sace garantito un credito derivante da finanziamento bancario concesso ad un'impresa in difficoltà per la situazione provocata dalla pandemia di coronavirus ed essendo stata escussa la garanzia per non avere l'impresa potuto adempiere il proprio obbligo restitutorio, il credito di Sace, surrogatasi alla banca finanziatrice, sia o meno munito del privilegio...