Editoriali 20.04.2020
La sicurezza nei luoghi di lavoro tra disciplina dell'emergenza da Covid 19 e disciplina ordinaria
di Daniela Calafiore Leggi dopo
Il 31 gennaio 2020, visto il d. lgs. 2 gennaio 2018, n. 1, ed in particolare gli artt. 7, comma 1, lett. c), e 24, comma 1, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato d'emergenza nazionale connesso al rischio sanitario derivante dall'insorgere di patologie causate da agenti virali trasmissibili.
Editoriali 17.04.2020
Gli effetti del Coronavirus sui contratti turistici. Primi appunti
di Renato Santagata Leggi dopo
L'art. 28, comma 5, d.l. 2 marzo 2020, n. 9, recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, prevede che i soggetti che hanno programmato soggiorni o viaggi con partenza o arrivo nelle aree interessate dal contagio, nonché gli intestatari di titolo di viaggio, acquistati in Italia, avente come destinazione Stati esteri,...
Articoli 16.04.2020
Incidenza del coronavirus su alcune tipologie contrattuali
di Dipartimento Privato e Giudiziale, Studio BonelliErede Leggi dopo
Il “Dipartimento Privato e Giudiziale” dello studio BonelliErede ha organizzato una riflessione collettiva sull'incidenza che la legislazione d'emergenza, conseguente alla pandemia in atto, può avere su varie tipologie contrattuali....
Approfondimenti 16.04.2020
Strumenti di allerta e di composizione assistita della crisi di impresa (anche al tempo del Covid-19)
di Luigi Salvato Leggi dopo
La riforma delle disciplina della crisi dell'impresa è stata ispirata, tra l'altro, alla finalità di innovare radicalmente l'impianto della legge fallimentare, superando l'approccio che la improntava, che era quello «di eliminare dal mercato le imprese insolventi col minor danno possibile per i creditori...
Editoriali 15.04.2020
L'emergenza Covid 19: quale ruolo per il civilista?
di Claudio Scognamiglio Leggi dopo
Nelle poche settimane che sono trascorse dal dispiegarsi in tutta la sua drammaticità dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione del contagio da Covid-19 sono già numerosi gli interventi che hanno riflettuto sull'impatto di essa sul diritto civile...
Articoli 14.04.2020
Il lavoro agile ai tempi del Coronavirus
di Carole Macchione Leggi dopo
In risposta alle esigenze derivanti dall'emergenza Coronavirus, il lavoro agile si è diffuso sul tutto il territorio nazionale. Tuttavia, gli interventi legislativi degli ultimi giorni hanno previsto diverse modalità di accesso allo stesso rispetto a quelle previste dalla l. n.81 del 2017. Nonostante la procedura semplificata appaiono necessarie alcune considerazioni e indicazioni pratiche.
Editoriali 10.04.2020
Problemi dei contratti nell'emergenza epidemiologica da Covid-19
di Daniele Maffeis Leggi dopo
A me pare che il dato di partenza sia che fino al 15 aprile 2020 (o oltre) i tribunali, per il diritto dei contratti, sono chiusi, salvo che il presidente del tribunale non ravvisi un «grave pregiudizio alle parti»...
Editoriali 09.04.2020
Le discontinuità che seguono i grandi traumi: pensando al credito (e al debito), mentre la notte è ancora fonda
di Raffaele Di Raimo Leggi dopo
«È come essere in guerra». E pensare che «secolo breve» è stato definito il Novecento (del primo millennio, s'intende), per la profondità dei mutamenti sistemici, il vorticoso susseguirsi di eventi traumatici...