FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Società e concorrenza
Direttori di area:
Pres. Roberto Chieppa, Prof. Michele Perrino, Dott. Guido Romano, Prof. Massimo Rubino De Ritis
Comitato editoriale:
Dario Buzzelli, Emanuela Fusco
Articoli 26.02.2014
Società tra professionisti e procedure concorsuali
di Antonio Maria Leozappa Leggi dopo
Con la recente emanazione del decreto n. 34 del 2013 del Ministero della Giustizia ha trovato definita attuazione la disciplina sulle società tra professionisti, introdotta dalla l.n. 183 del 2011, con le modifiche di cui alla l.n. 221 del 2012.
Approfondimenti 18.02.2014
Sindaco unico, non revisore legale dei conti: si può fare?
di Nicola De Luca Leggi dopo
Con le recenti modifiche all’assetto dei controlli nelle s.r.l., che pongono in alternativa la nomina di un organo interno o di un revisore, si è posto il dubbio se sia ammissibile la nomina di un sindaco unico – su base volontaria – al quale sia affidato il solo controllo sulla gestione e, in caso di risposta affermativa, se sia possibile che tale sindaco sia scelto tra soggetti che non sono...
Note 17.02.2014
Responsabilità degli organi sociali di società in house: la giurisdizione della Corte dei conti secondo le sezioni unite
di Elisabetta Sorci Leggi dopo
CASS. CIV. – sez. un. – 25 novembre 2013, n. 26283 - La Corte dei conti ha giurisdizione sull’azione di responsabilità esercitata dalla Procura della Repubblica presso detta corte quando tale azione sia diretta a far valere la responsabilità degli organi sociali per danni da essi cagionati al patrimonio di una società in house, per tale dovendosi intendere quella costituita da uno o più enti...
Articoli 17.02.2014
La s.r.l. con capitale sociale di 1 euro: il punto (incerto) della situazione
di Chiara Garilli Leggi dopo
L’articolo analizza l’evoluzione normativa che ha caratterizzato, negli ultimi anni, la disciplina del capitale sociale della s.r.l. attraverso la previsione di diverse varianti di società con capitale ridotto (i.e., la s.r.l.s., la s.r.l.c.r. e, da ultimo, la nuova s.r.l. sottocapitalizzata ai sensi dell’art. 2463, commi 4 e 5, c.c.). Particolare attenzione è dedicata ai problemi...
Note 13.01.2014
Giurisdizione sulla responsabilità degli amministratori di società in house
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. un. - 25 novembre 2013, n. 26283 - La Corte dei conti ha giurisdizione sull'azione di responsabilità esercitata dalla Procura della Repubblica presso detta corte quando tale azione sia diretta a far valere la responsabilità degli organi sociali per danni da essi cagionati al patrimonio di una società in house, per tale dovendosi intendere quella costituita da uno o più enti...
Articoli 07.01.2014
Le nuovissime s.r.l.
di Massimo Palazzo Leggi dopo
Con la riforma operata dal d.lgs.17 gennaio 2003, n. 6, in vigore dal primo gennaio 2004 (c.d. Riforma Vietti) il legislatore era intervenuto per introdurre una normativa delle nuove s.r.l. caratterizzata del massimo della flessibilità e dal minimo della imperatività, ormai confinata a presidio di interessi esterni incontrovertibili e socialmente condivisi....
Note 02.01.2014
Concorrenza sleale e nullità del marchio: il caso Gucci v. Guess
di Carla Bono Leggi dopo
TRIBUNALE DI MILANO - sez. proprietà industriale e intellettuale - 2 maggio 2013 - Non è possibile ravvisare la condotta di concorrenza sleale ai sensi dell’art. 2598, nn. 1, 2 e 3, c.c. allorquando i marchi sono dotati di un’indubbia forza distintiva sul mercato nazionale ed internazionale, tale da escludere nella percezione del consumatore alcun collegamento con l’attività del concorrente ...