FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Note 03.06.2014
Pretesa struttura unilaterale del procedimento di nomina dell’amministratore di sostegno. E le altre parti?
di Roberto Masoni Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. I - 5 giugno 2013, n. 14190 - APP. NAPOLI 24 gennaio 2014, decr. - Le pronunzie in rassegna affermano il principio secondo cui il procedimento di nomina dell’amministratore di sostegno riveste struttura unilaterale, dato che il decreto del g.t. produrrebbe effetti unicamente in capo al beneficiario, il quale sarebbe l’unica parte necessaria, non essendo tali gli altri...
Articoli 30.05.2014
Gli accordi in vista della crisi coniugale tra proposte normative e prassi giurisprudenziale
di Federica Moretti Leggi dopo
In Italia il tema delle intese preventive tra coniugi in vista di una possibile crisi dell'unione, incentratosi per lo più sugli accordi conclusi tra coniugi separati in vista del futuro divorzio, si è sviluppato per lungo periodo attraverso un contrastante dialogo tra dottrina e giurisprudenza. La configurazione delle intese preventive tra coniugi, ad oggi prospettata come ammissibile solo a...
Approfondimenti 24.05.2014
L’affidamento condiviso della prole, dalla l. n. 54 del 2006 alle criticità del d.lgs. n. 154 del 2013
di Caterina Murgo Leggi dopo
Con l'introduzione del diritto del minore alla bigenitorialità, il legislatore ha consentito di tradurre nella pratica due concetti cardine in materia, quali il principio dell’effettività delle relazioni familiari e quello dell’indifferenza del rapporto verticale tra genitori e figli rispetto all’evolversi delle vicende di tipo orizzontale tra i genitori, già emergenti dall’art. 30, comma 1,...
Articoli 23.05.2014
Philippe Pinel e le catene dell’interdizione
di Roberto Masoni Leggi dopo
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 6 del 2004, che ha introdotto l’istituto dell’amministrazione di sostegno, quale spazio residua ancora all’interdizione ed all’inabilitazione? Per quanto residuale, l’interdizione continua ad essere applicata, come emerge dai provvedimenti richiamati nel contributo seguente. Per quanto la nuova e flessibile misura di protezione dell’amministrazione di...
Note 12.05.2014
Circa gli effetti esecutivi della sentenza di divisione
di Mauro Criscuolo Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. II - 10 gennaio 2014, n. 406 - CASS. CIV. - sez. II - 27 dicembre 2013, n. 28697 - In tema di divisione giudiziale, la sentenza risolutiva delle contestazioni sul progetto e contenente l'assegnazione dei beni ai condividenti costituisce titolo esecutivo, con la conseguenza che ciascuno di costoro acquista non solo la piena proprietà dei beni facenti parte della quota...
Approfondimenti 07.04.2014
Caratteri (e nuove frontiere) della responsabilità aquiliana da illecito endofamiliare
di Roberta Bardelle Leggi dopo
Da circa un decennio si è fatta largo una particolare figura di illecito extracontrattuale oggi non è più un azzardo chiamare “illecito endofamiliare”; il presente lavoro offre una lettura sistematica delle più significative pronunce giurisprudenziali di legittimità e merito formatesi al riguardo, nello sforzo di ricostruire l’istituto de quo nei suoi tratti essenziali ed elementi costitutivi.
Articoli 04.04.2014
Spigolature in tema di atto di opposizione alla donazione
di Guglielmo Bevivino Leggi dopo
La riforma dell’azione di restituzione, espressa a mezzo del nuovo testo degli artt. 561 e 563 del codice civile, prevede, quale temperamento all’efficacia reale della tutela della legittima, un termine ventennale che decorre dalla trascrizione dell’atto di donazione, trascorso invano il quale si consolidano gli acquisti che i terzi hanno effettuato dai donatari. Nel complesso sistema di...
Articoli 01.04.2014
Osservazioni su circolazione dei beni e azione di restituzione
di Guglielmo Bevivino Leggi dopo
Che il tema della circolazione dei beni sia stato l’obiettivo principale della legislatore della riforma che ha riformulato gli artt. 561 e 563 c.c. è testimoniato, oltre che dal ricorso alla decretazione di urgenza con successiva conversione, da alcuni passaggi che si trovano nella documentazione a corredo della legge n. 80 del 2005. In particolare, nella Relazione di accompagnamento alla...