FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Approfondimenti 29.01.2015
Le disposizioni testamentarie d’indole fiduciaria
di Angelo Spatuzzi Leggi dopo
Di disposizione fiduciaria, o “fiducia testamentaria”, si è soliti parlare alludendo a quella particolare fattispecie in cui, di fianco alla designazione ex testamento di un erede o di un legatario (cd. fiduciari) sussista l’intesa che i beni così attribuiti vengano dal ricevente rivolti a beneficio di un diverso soggetto, cui realmente si intendeva indirizzare il lascito. Si assiste, pertanto...
Note 20.01.2015
Il tentativo di conciliazione nel giudizio di divorzio: presupposto indefettibile per l’ulteriore corso del processo...
di Giusi Ianni Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. VI - 11 luglio/17 ottobre 2014, n. 22111 (sent.) - In tema di divorzio, una volta instaurato regolarmente il contraddittorio tra le parti, in caso di mancata comparizione di uno dei coniugi all’udienza presidenziale spetta all’insindacabile discrezionalità del presidente valutare l’opportunità di provvedere alla fissazione di una nuova udienza per il tentativo di...
Approfondimenti 30.12.2014
L’attività di negoziazione per la composizione delle crisi coniugali (d.l. n. 132 del 2014)
di Giuseppe Buffone GRATIS PER 10 GIORNI
La decretazione d’urgenza n. 132 del 12 settembre 2014 si propone di innovare efficacemente la Giustizia Civile per porre rimedio al problema dell’arretrato che, ad ottobre del 2013, costava allo Stato circa 387 milioni di euro. Tra le misure di nuovo conio, spicca la «negoziazione assistita», un procedimento di risoluzione alternativa della lite, gestito da Avvocati e fisiologicamente deputato...
Articoli 22.12.2014
La figura del genitore nel pensiero della Corte costituzionale
di Michele De Maria Leggi dopo
«La maternità è dimostrata, provando la identità di colui che si pretende essere figlio e di colui che fu partorito dalla donna, la quale si assume essere madre» (art. 269, comma 3, c.c.). «Il marito è il padre del figlio concepito o nato durante il matrimonio» (art. 231 c.c.). Con due perentorie affermazioni il nostro ordinamento giuridico codifica la genesi del rapporto di filiazione,...
Approfondimenti 18.12.2014
La Consulta apre un’ulteriore breccia nella legge n. 40 del 2004: illegittimo il divieto di fecondazione eterologa
di Francesca Mite Leggi dopo
Con la sentenza del 10 giugno 2014, n. 162, che senza retorica possiamo definire memorabile, la Corte Costituzionale è intervenuta su una delle tematiche più complesse del dibattito giuridico attuale, rappresentata dal divieto assoluto del ricorso alla fecondazione medicalmente assistita di tipo eterologo.
Approfondimenti 03.12.2014
La tutela economica della prole nella crisi della famiglia. Vademecum a seguito degli interventi legislativi in...
di Francesca Dell'Anna Misurale Leggi dopo
Il riordino della disciplina della filiazione operato dal d.lgs. n. 154 del 2013 costituisce l’occasione per ripercorrere le regole che più specificamente riguardano la tutela economica della prole nella crisi della famiglia oggi collocate nel nuovo Capo II del Titolo IX del Codice civile agli artt. 337-bis-337-octies. La riflessione si sofferma sui principi ordinanti la materia (continuità e...
Articoli 02.12.2014
Gli acquisti immobiliari con “provenienza donativa”
di Mariano Robles Leggi dopo
Nell’ambito della successione per causa di morte, la disciplina codicistica riserva inderogabilmente a determinati soggetti c.d. “legittimari” (i.e., coniuge, figli e genitori del defunto) una quota di eredità, della quale non possono essere in nessun caso privati per volontà del disponente, sia stata questa “espressa” in un testamento, ovvero “eseguita” in vita mediante donazioni, in quanto ...
Articoli 24.11.2014
Filiazione e prove genetiche
di Mariano Robles Leggi dopo
La filiazione, così come la famiglia di cui è diretta scaturigine, rappresenta uno degli istituti cardine del c.d. “diritto privato non patrimoniale”, riconosciuto e garantito al massimo rango (art. 30 Cost.), cui la disciplina codicistica ricollega, tra l’altro, specifiche forme di tutela morale e patrimoniale per causa di morte. In tale ambito, la difficoltà di maggiore rilievo si è da sempre...