FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Note 30.06.2014
Potere di sciogliersi dai contratti ex art. 169-bis l.fall. e modello procedimentale
di Alberto Fasan Leggi dopo
CORTE APP. VENEZIA - 20 novembre 2013, decr. - La Corte d’Appello di Venezia cassa un provvedimento del Tribunale di Padova che autorizza il debitore concordatario ex art. 169-bis l. fall. a sciogliersi da un contratto in corso di esecuzione. Secondo i Giudici Veneziani, infatti, deve essere applicato il principio del giusto processo ed il provvedimento essere assunto con la partecipazione...
Approfondimenti 20.06.2014
Una lettura meditata della sentenza delle sezioni unite n. 1521 del 2013: ulteriori riflessioni in tema di concordato...
di Francesco Cordopatri Leggi dopo
L’arrêt delle Sezioni Unite, che corrisponde al lodevole intento di comporre le diverse e contrastanti ‘letture’ cui è stata assoggettata finora la disciplina in punto di concordato preventivo, contiene interessanti spunti, peraltro già adeguatamente colti ed evidenziati con diffuse e articolate argomentazioni e comunque passibili certamente di più ampi e compiuti sviluppi sul piano sistematico...
Note 12.06.2014
Stato di crisi e finanziamenti “anomali” dei soci: una possibile ricostruzione (unitaria) dei presupposti di...
di Grazia M. D'Aiello Leggi dopo
TRIBUNALE DI S.M. CAPUA VETERE - sez. III - 31 ottobre 2012 - L’art. 2467 c.c. disciplina i finanziamenti “anomali” dei soci, cioè quelli concessi in un momento in cui la società presentava un indebitamento eccessivo rispetto al patrimonio netto ovvero versava in una situazione nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento. Le innegabili difficoltà nell’individuare la struttura...
Editoriali 03.06.2014
Contratti di ristrutturazione, concordati e l’insoddisfazione del mercato
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
In questi anni scanditi dal tormentone sul c.d. ‘abuso del diritto’ nei concordati preventivi assistiamo a una progressiva chiusura dei tribunali nel giudizio di ammissibilità delle domande di concordato. Domande disapprovate perché ritenute dilatorie o fondate su piani non realistici o perché giudicate non sufficientemente satisfattive delle ragioni creditorie (in considerazione dei tempi di...
Approfondimenti 28.05.2014
Il conferimento degli incarichi professionali nel concordato in continuità aziendale
di Fabio Miccio Leggi dopo
Il tema del conferimento degli incarichi professionali e del pagamento del compenso pattuito con il professionista assume usualmente ampia rilevanza nei concordati sorretti da piani di cui all’articolo 186-bis l. fall., e ciò in quanto la presenza di una azienda in esercizio richiede di regola un maggior apporto di collaborazioni professionali nelle varie situazioni in cui ciò può rendersi...
Note 01.05.2014
Conferimento di incarichi professionali in pendenza di concordato preventivo e gruppo di società
di Gaetano Mòlica Leggi dopo
TRIBUNALE DI ROMA - 1 aprile 2014, decr. - Deve escludersi che possano qualificarsi come atti di ordinaria amministrazione gli incarichi professionali conferiti, dopo il deposito del ricorso prenotativo, nell’interesse anche di altre società del gruppo ma con oneri ricadenti per l’intero sulla controllante, poiché, di regola, una società in concordato non ha ragione di assumere o comunque...
Editoriali 28.04.2014
Su un nuovo approccio al fallimento delle imprese e all’insolvenza
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Così si intitola la raccomandazione della Commissione europea del 12 marzo 2014 (2014/135/UE). Nella finalità, coltivata anche in interventi precedenti, di procedere alla armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di insolvenza, si auspicano i caratteri di un futuro diritto europeo della crisi d’impresa, da replicare con varianti di portata secondaria nei diritti interni.
Note 07.04.2014
Il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. in funzione del concordato preventivo
di Salvatore Leuzzi Leggi dopo
TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA – 27 gennaio 2014 - Non è contrassegnato da fattibilità giuridica e e va sanzionato dal tribunale nel senso dell'inammissibilità della relativa proposta, un concordato preventivo che contempli, tra le proprie modalità, la creazione ex art. 2645-ter c.c. di un vincolo di destinazione “autodichiarato” da un terzo su un proprio bene, in funzione della sua messa a...