FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Note 17.10.2024
Concorso tra cause di prelazione: privilegio su credito derivante da reato e ipoteca
di Rachele Ranieri Leggi dopo
Cass., sez. III, ord.
La Cassazione evidenzia la massima e particolare importanza della questione – riscontrandosi sul tema in giurisprudenza ...
Approfondimenti 15.10.2024
L'interpretazione evolutiva della direttiva 93/13/CEE: verso l'armonizzazione economica e giuridica dei Paesi europei
di Paola Francesca Rizzi Leggi dopo
La risoluzione delle questioni che ostacolano l'uniforme applicazione della direttiva 93/13/CEE determina una profonda v...
Note 10.10.2024
Il patto di prelazione: caratteri, effetti e tutele
di Matteo Albanesi Leggi dopo
Cass., Sez. III, ord.
Diversamente dal contratto preliminare unilaterale, che comporta il sorgere dell'obbligazione di prestare il consenso al...
Note 08.10.2024
La derogabilità delle modalità di pagamento dell'indennità di non concorrenza dell'agente: la Cassazione torna a pronunc...
di Fabio D'Aversa Leggi dopo
Cass. civ., Sez. lavoro, ord.,
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 23331/2024, interviene nuovamente sull'art. 1751-bis c.c., consolid...
Note 04.10.2024
Le Sezioni Unite dichiarano il difetto assoluto di giurisdizione in relazione agli atti di amministrazione del processo
di Luca D'Addario Leggi dopo
Cass., Sez. Un.,
La Corte di cassazione nel dichiarare il difetto assoluto di giurisdizione sancisce la non sindacabilità, degli atti pre...
Approfondimenti 02.10.2024
Concorrenza sleale per violazione di norme fiscali
di Emanuele Ferraro Leggi dopo
Nella prassi imprenditoriale, com'è noto, si registrano con una certa frequenza condotte inosservanti delle regole fisca...
Approfondimenti 27.09.2024
Le mobili frontiere della convivenza more uxorio nella determinazione dell'assegno di divorzio: revirement e oscillazion...
di Maria Giulia Salvadori Leggi dopo
Attraverso un discutibile revirement, Cass., Sez. Un., 32198/2021 ha escluso l'estinzione tout court del dirit...
Articoli 24.09.2024
La durata dell'incarico di amministratore: rinnovo, proroga, revocabilità
di Franco Petrolati Leggi dopo
L'art. 1129, comma 10, c.c., secondo cui l'incarico dell'amministratore di condominio “ha durata di un anno”, con l'aggi...