FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Note 12.11.2024
Forma giuridica dell'affare e maturazione del compenso del mediatore
di Giulia Lorrai Leggi dopo
Cass., sez. II, ord.
Con l'ordinanza in esame, la Suprema Corte chiarisce che il diritto del mediatore a percepire la provvigione, ai sensi d...
Approfondimenti 08.11.2024
Riscossione di contributi previdenziali: la Cassazione riconduce a ragionevolezza la disciplina della notifica semplifi...
di Valeria Totaro Leggi dopo
Riesaminando la questione della notifica dell'avviso di addebito per contributi previdenziali, effettuata direttamente d...
Note 07.11.2024
Effetti del giuramento decisorio deferito al curatore fallimentare nel caso di dichiarazione di non conoscenza dei fatti...
di Matteo Albanesi Leggi dopo
Cass., sez. un.,
Nell'ambito del giudizio di accertamento del passivo, il curatore fallimentare è legittimato ad eccepire la prescrizione...
Approfondimenti 05.11.2024
La cancellazione non motivata dell'account da parte di una piattaforma e le lesioni subite dall'utente: conseguenze giur...
di Andrea Del Forno Leggi dopo
Il presente contributo si propone di sottoporre ad indagine, nell'alveo della disciplina in materia di fornitura di serv...
Note 31.10.2024
Donazione indiretta e obblighi di forma: è sempre necessario l'atto pubblico?
di Edoardo Salvatore Leggi dopo
Cass., sez. I, ord.
Per la validità delle donazioni indirette, da intendersi come quelle liberalità realizzate ponendo in essere un negozio ...
Approfondimenti 29.10.2024
Dal nudge all'hypernudge: profili di tutela del consumatore-utente
di Leonardo Dani Leggi dopo
Il saggio, muovendo dall'acquisita consapevolezza che l'agire umano è per lo più condizionato da varie forme di irrazion...
Approfondimenti 24.10.2024
Criteri ermeneutici economico-aziendali di valutazione dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e co...
di Francesco Paolone, Daniele Gasbarro Leggi dopo
Il contributo intende delineare, da una prospettiva eminentemente economico-aziendale, i lineamenti di un assetto organi...
Articoli 21.10.2024
Pratiche sleali nella filiera agroalimentare e rilievo metaprivatistico dello strumento negoziale nella prospettiva del ...
di Michele Spinozzi Leggi dopo
Il contratto appare sempre più uno strumento preordinato (anche) alla regolazione del mercato. Conferme in tal senso giu...