Approfondimenti

Diritti reali e condominio 20.06.2025

L’usufrutto di credito: profili controversi e analogie funzionali e strutturali con l’usufrutto di cosa materiale

Visualizzazione ZEN

Sommario:

  1. 1. L’usufrutto di credito: tipologia dei crediti suscettibili di essere gravati da usufrutto
  2. 2. La natura dell’usufrutto di credito: il carattere della realità e le analogie funzionali e strutturali con l’usufrutto di cosa materiale
  3. 3. La disciplina dell’usufrutto di crediti: modi di costituzione e diritto agli interessi
  4. 4. La riscossione del capitale del credito gravato da usufrutto: il necessario concorso dell’usufruttuario e del nudo proprietario
  5. 5. L’inopponibilità del pagamento effettuato al solo usufruttuario od al solo nudo creditore: aspetti controversi e profili ricostruttivi della fattispecie
  6. 6. L’obbligo di reimpiego fruttifero del capitale riscosso: la surrogazione reale dell’usufrutto
  7. 7. Alcune fattispecie particolari di usufrutto di crediti: usufrutto congiuntivo, usufrutto parziale, usufrutto di crediti aziendali, usufrutto di rendita
  8. 8. Altri diritti e obblighi dell’usufruttuario di credito
  9. 9. Modi di estinzione dell’usufrutto di credito: un controverso equilibrio tra le cause di estinzione dell’usufrutto previste dall’articolo 1014 del Codice civile ed i modi di estinzione dei diritti di credito diversi dall’adempimento
 

L’usufrutto di credito, in continua espansione nella prassi degli affari, rappresenta un istituto controverso e dai contorni sfocati. Le analogie funzionali e strutturali con l’usufrutto di cosa materiale, infatti, non risultano di per sé sufficienti a qualificarlo alla stregua di un vero e proprio diritto di usufrutto. Il contributo si propone di verificare se l’usufrutto di credito possieda, o meno, i caratteri del diritto reale di godimento. Tale indagine risulta necessaria per ricostruire la disciplina del diritto in questione, l’opzione fra la natura obbligatoria o reale non essendo scevra di rilevanti conseguenze sul piano pratico.