Editoriali 23.07.2021
Gli effetti giuslavoristici della mancata vaccinazione
di Marco Marazza
Nel nostro ordinamento sembra prevalere la tutela della libertà individuale di scegliere se sottoporsi o meno al vaccino. È solo con riferimento a particolari categorie di lavoratori, identificate sulla base delle mansioni svolte, e dei relativi settori produttivi di riferimento, che il legislatore, bilanciando i molteplici interessi coinvolti da queste attività, ma soprattutto valorizzando il ris...
Approfondimenti 19.07.2021
Sulla asserita incompatibilità del repêchage con la riduzione del costo del personale
di Gabriele Franza
Negli ultimi cinque anni la giurisprudenza di legittimità ha "riscritto" la fattispecie del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, innanzitutto delineando il significato delle «ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa» (art. 3, l. n. 604 del 1966).
Note 05.07.2021
Il “blocco” dei licenziamenti non si applica ai dirigenti: il mutato orientamento del Tribunale di Roma
di Domenico De Feo
È nullo il licenziamento di un dirigente per violazione del divieto di licenziamento introdotto dall'art. 46 d.l. n. 18 del 2020 (d.l. “Cura Italia”) e confermato dai successi provvedimenti emergenziali, in quanto tale divieto deve ritenersi applicabile anche ai dirigenti.È legittimo il licenziamento intimato nei confronti di un dirigente non trovando applicazione il divieto di licenziamento...
Note 28.04.2021
Responsabilità solidale: un commento alla pronuncia del Tribunale di Padova del 18 dicembre 2020
di Giovanna Zampieri
Della responsabilità solidale ex art. 29, comma 2, d.lgs. n. 276 del 2003 beneficiano anche i lavoratori impiegati dall'appaltatore con contratto di somministrazione per lo svolgimento di mansioni rientranti nell'oggetto dell'appalto poiché, secondo una lettura costituzionalmente orientata, la tutela solidale non può non estendersi a tutti i livelli del lavoro indiretto.
Editoriali 19.04.2021
Tre considerazioni sulle trasformazioni del lavoro (e del diritto del lavoro)
di Marco Marazza
La partecipazione al bel convegno organizzato da Area Democratica per la Giustizia il 16 aprile 2021 sul tema “diritti e tutele nelle nuove frontiere del lavoro” (in https://www.areadg.it/evento/diritti-e-tutele-nelle-nuove-frontiere-lavoro) è stata l'occasione per tentare di organizzare, almeno nella mia personalissima e limitata percezione, alcuni dei moltissimi spunti di riflessione alimen...
Approfondimenti 27.07.2020
La mora del datore di lavoro e gli ultimi passi da compiere per l'armonizzazione del sistema
di Giuseppe Sottile
Nel biennio 2018 – 2019, il tormentato tema della mora del datore di lavoro a seguito della mancata ottemperanza all'ordine giudiziale di ricostituzione del rapporto di lavoro è stato oggetto di due sentenze della Corte Costituzionale e di una pronuncia a Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Approfondimenti 26.02.2020
Liquidazione giudiziale e collaborazioni coordinate e continuative (e poco altro): brevi riflessioni
di Luigi de Angelis
L'autore rileva che il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14 del 2019), che, a differenza della precedente disciplina del fallimento, contempla i rapporti tra liquidazione giudiziale e lavoro subordinato, trascura i rapporti tra liquidazione giudiziale e lavoro parasubordinato, rapporti atipici e gli stessi rapporti di lavoro subordinato a termine, pure aventi tutti ormai no...
Note 17.02.2020
Chi governa le strumentazioni digitali è datore di lavoro, anche in caso di appalto
di Annamaria Donini
In ipotesi di appalto endoaziendale, quando il committente detiene il governo complessivo dell'attività e dirige i lavoratori coinvolti, mentre l'appaltatore svolge un controllo residuale e un'attività “para-disciplinare”, i prestatori formalmente impiegati da quest'ultimo devono essere considerati dipendenti del committente.Il ruolo di datore sostanziale può ricavarsi dall'esistenza di una “relaz...