Home Page
FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Note
Banca finanza assicurazioni 05.03.2021
Mutuo fondiario e superamento del limite di finanziabilità: conferma dalla giurisprudenza di merito alla tesi della...
di Roberta Metafora Leggi dopo
La decisione in commento si pone nella scia di quel recente orientamento sostenuto dalla prevalente giurisprudenza di merito secondo cui nel caso di superamento del limite di finanziabilità di cui all'art. 38, comma 2, TUB, il mutuo fondiario va...
Note
Società e concorrenza 04.03.2021
L'inscindibilità delle azioni di responsabilità ex art. 146 l.fall. contro gli amministratori di società fallita
di Maria Consiglia di Martino Leggi dopo
In caso di fallimento di una società, la clausola compromissoria contenuta nello statuto della stessa non è applicabile all'azione di responsabilità proposta unitariamente dal curatore ai sensi dell'art. 146 l.fall., diretta alla reintegrazione...
Note
Banca finanza assicurazioni 03.03.2021
Sul dovere della banca di informarsi adeguatamente sui rischi di un'operazione
di Salvatore Messina Leggi dopo
Con l'ordinanza in commento, la Corte di Cassazione - in materia di negoziazione di titoli - ha affermato il principio in virtù del quale la Banca può essere responsabile non solo per la violazione degli obblighi informativi, ma anche per la...
Note
Obbligazioni e contratti 02.03.2021
La concessione di ipoteca non è adempimento di un debito scaduto ex art. 2901, comma 3, c.c.
di Antonio Picardi Leggi dopo
L'adempimento di un debito scaduto, pur comportando una diminuzione della garanzia patrimoniale generale, non è soggetto a revoca, ai sensi dell'art. 2901, comma 3, c.c., perché, una volta che si siano verificati gli effetti della mora,...
Articoli
Società e concorrenza 01.03.2021
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 in materia di perdite del capitale sociale rilevanti
di Elisabetta Sorci Leggi dopo
La Legge di Bilancio 2021 (l. 31 Dicembre 2020, n. 178) interviene in modo significativo sulle disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale sociale introdotte con il c.d. “Decreto Liquidità” (art. 6d.l.8 aprile 2020, n. 23,...
Approfondimenti
Crisi d'impresa 26.02.2021
La dignità dell'imprenditore nella fase post-pandemica fra disciplina del sovraindebitamento e teoria della «funzione...
di Alessandra Commendatore Leggi dopo
In questo particolare momento storico, in cui non è ancora conclusa la pandemia da Covid-19, si pone, contestualmente alla drammatica questione che investe la salute pubblica, la crisi dei mercati e del tessuto produttivo italiano; il rischio in...
Note
Arbitrato e processo civile 25.02.2021
Il «singolare» regime di esenzione dalle spese di lite di cui all'art. 152 disp. att. c.p.c. alla luce dell...
di Nicola Morgese Leggi dopo
Il regime di esenzione dal pagamento delle spese processuali previsto dall'art. 152 disp. att. c.p.c. – espressione di diritto singolare, come tale non applicabile a casi non espressamente indicati – opera in relazione ai giudizi promossi per il...
Approfondimenti
Famiglia e successioni 24.02.2021
Cause estintive e modificative del diritto all'assegno di mantenimento correlate alle scelte di vita familiare dell...
di Caterina Mangano Leggi dopo
Le scelte dei coniugi separati o divorziati, espressione del diritto di costituire nuovi nuclei familiari, non sono prive di rilievo quanto alla persistenza ed alla misura degli oneri economici correlati alla fine dell'unione matrimoniale.