FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Note

Banca finanza assicurazioni 20.03.2025

Derivati e ordine pubblico internazionale: l'inammissibilità del rinvio pregiudiziale e il diritto vivente come «utile g...

di Leggi dopo

La Prima Presidente della Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il rinvio pregiudiziale sulla possibilità di qualificare i principi di diritto vivente in materia di contratti derivati (degli enti locali) come principi di ordine pubblico int...

Note

Obbligazioni e contratti 18.03.2025

Il vaglio di meritevolezza tra autonomia negoziale e controllo contrattuale: la rinnovata centralità del giudizio ex art...

di Leggi dopo

App. Bari,

Con una pronuncia su un caso di ampia risonanza mediatica, nella quale si analizzano i tratti fondamentali del giudizio di meritevolezza ex art. 1322 c.c., la Corte d'Appello di Bari offre lo spunto per riflettere sul rapporto tra giudizio di meritev...

Note

Società e concorrenza 14.03.2025

Nullità dell'autodeterminazione del compenso degli amministratori e limiti al potere gestorio

di , Leggi dopo

Trib. Roma, sez. spec. Impresa,

La pronuncia del Tribunale di Roma ripercorre sinteticamente i principali profili della disciplina sul compenso degli amministratori e le relative conseguenze in caso di violazione. La presente nota analizza ed evidenzia, senza pretesa di esaustività...

Note

Obbligazioni e contratti 12.03.2025

Il problema dell'onere della prova gravante sulla parte che chiede in giudizio l'accertamento della usurarietà degli int...

di Leggi dopo

Cass.,

Nell'ordinanza in esame la Corte di Cassazione afferma che rientra nell'onere della prova di chi chiede l'accertamento dell'usurarietà del tasso di interesse la produzione dei decreti ministeriali che ne stabiliscono la misura.Sul punto sembra sussis...

Note

Diritti reali e condominio 11.03.2025

Diritto di superficie e costruzione sul suolo altrui: la questione della proprietà superficiaria

di Leggi dopo

Cass., sez. II,

Il contributo analizza la pronuncia con cui la Cassazione risolve la questione relativa alla titolarità del diritto di superficie di chi realizza la costruzione sul suolo altrui e, successivamente, trasferisce la proprietà superficiaria del manufatto...

Approfondimenti

Soggetti e nuove tecnologie 10.03.2025

Blockchain e smart contract: luci ed ombre di una regolamentazione che parte dai mercati finanziari

di Leggi dopo

L'articolo affronta le questioni giuridiche e normative connesse all'implementazione della blockchain e degli smart contract nei mercati finanziari europei. In particolare, vengono analizzati il Regolamento DLT (Reg. UE 2022/858) e il Regolamento MiC...

Editoriali

Arbitrato e processo civile 06.03.2025

SPECIALE Riforma del processo civile

di GRATIS PER 10 GIORNI

La Rivista dedica alla Riforma del processo civile (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 in attuazione della Legge delega 26 novembre 2021, n. 206) un percorso mirato di approfondimento e confronto. I lettori avranno così l'occasione di indagare i div...

Approfondimenti

Arbitrato e processo civile 06.03.2025

Note sulla fase introduttiva del giudizio di primo grado dopo il Correttivo alla Riforma Cartabia

di Leggi dopo

Il d.lgs. n. 164/2024 (noto come “decreto correttivo”) ha integralmente sostituito il testo dell'art 171-bis c.p.c., la disposizione che la riforma Cartabia ha posto al cuore della fase introduttiva del giudizio di primo grado. Lo scritto s...