FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Approfondimenti
Obbligazioni e contratti 04.07.2025
Ri-trovare il diritto nella prassi negoziale
di Massimo Palazzo Leggi dopo
Il contributo riflette sul ruolo del giurista nel diritto contemporaneo, sottolineandone la funzione ordinante e il contributo all'evoluzione del diritto vivente. La prassi notarile, in particolare, con le sue innovazioni e il ruolo attivo nella posi...
Note
Unione europea e diritti umani 02.07.2025
Il diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito immobiliare in caso di rimborso anticipato: voci ...
di Diletta Balbino Leggi dopo
Corte giust. UE 17 ottobre 2024
Nella pronuncia che ci occupa i giudici di Lussemburgo vagliano, ancora una volta, l’opportunità di estendere l’interpretazione della direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori, all’attigua disciplina del credito immobiliar...
Approfondimenti
Diritti reali e condominio 30.06.2025
L'usufrutto di diritti reali
di Guido Corapi Leggi dopo
Il sintagma “usufrutto di diritti” evoca l'immagine di un diritto il cui contenuto si conforma su quello di un altro diritto, con la medesima intensità e con gli stessi limiti con cui il contenuto dell'usufrutto si modella su quello della proprietà. ...
Note
Arbitrato e processo civile 26.06.2025
La Cassazione circoscrive il campo di applicazione dell'art. 391-quater c.p.c. ai soli casi di pregiudizio a “un diritto...
di Benedetta Grasso Leggi dopo
Cass., sez. III,
Il contributo analizza la pronuncia con cui la Terza Sezione della Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso ex art. 391-quater c.p.c., concernente la revocazione straordinaria di una decisione della stessa Corte Suprema, dal momento che,...
Editoriali
Lavoro 23.06.2025
Giustizia di legittimità del lavoro, coerenza motivazionale e prevedibilità: l'interessante caso degli usi aziendali in ...
di Marco Marazza GRATIS PER 10 GIORNI
L'editoriale, analizzando la giurisprudenza della Suprema corte che in questi giorni ha deciso un contenzioso in materia di assorbimento dei superminimi affrontando il tema della natura giuridica e disdettabilità degli usi aziendali, senza entrare ne...
Approfondimenti
Diritti reali e condominio 20.06.2025
L’usufrutto di credito: profili controversi e analogie funzionali e strutturali con l’usufrutto di cosa materiale
di Antonio Tullio Leggi dopo
L’usufrutto di credito, in continua espansione nella prassi degli affari, rappresenta un istituto controverso e dai contorni sfocati. Le analogie funzionali e strutturali con l’usufrutto di cosa materiale, infatti, non r...
Editoriali
Società e concorrenza 17.06.2025
Intelligenza artificiale e mercato: dalla guerra al possibile equilibrio
di Massimo Rubino De Ritis GRATIS PER 10 GIORNI
Il contributo analizza l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) sul diritto della concorrenza e sul funzionamento dei mercati digitali, alla luce del nuovo Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act) e delle più recenti evoluzioni giurisprudenziali ...
Note
Banca finanza assicurazioni 11.06.2025
La pronuncia delle Sezioni Unite sul mutuo solutorio
di Angelo Bruna Leggi dopo
Cass., sez. un.,
Le Sezioni Unite risolvono il contrasto giurisprudenziale circa l’esatta qualificazione dell’operazione di finanziamento finalizzata al ripianamento di precedenti passività, c.d. “mutuo solutorio”. L’immediata disponibilità giuridica della somma mutu...