FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Soggetti e nuove tecnologie

Direttori di area:
Prof.ssa Finocchiaro Giusella, Prof. Resta Giorgio, Notaio Palazzo Massimo


Comitato editoriale:
Cascione Claudia Morgana, Degl'Innocenti Francesca, Del Federico Caterina, Viciani Simona

Approfondimenti 04.07.2017

Sull'autonomia dell'ordine forense e sulla posizione costituzionale dell'avvocato

di Leggi dopo

La funzione sociale della professione forense è stata riconosciuta e positivizzata nel corso del XIX secolo, quando lo S...

Approfondimenti 28.04.2017

La disciplina dello SPID e la definizione giuridica dei suoi gestori

di Leggi dopo

Con la sentenza n. 10214 del 13 ottobre 2016 il TAR Lazio, III sezione, si è pronunciato sulla richiesta di annullamento...

Approfondimenti 24.02.2017

Sulla prassi notarile

di Leggi dopo

Possiamo convenire che nel mondo del diritto con il termine “prassi” si intende grosso modo il complesso di pratiche seg...

Approfondimenti 29.07.2016

Il problema dei diritti della personalità delle persone giuridiche: note a margine di un recente intervento della Corte ...

di Leggi dopo

A partire da una sentenza in cui la CEDU ha negato tutela alla reputazione commerciale di una società, l’A. esamina il t...

Approfondimenti 28.06.2016

Sicurezza e privacy nella “prescrizione elettronica”

di Leggi dopo

Fra i servizi della salute in rete o sanità digitale (e-Health) la prescrizione elettronica (e-Prescription) rappresenta...

Approfondimenti 02.05.2016

Pubblicità del registro delle imprese e diritto alla protezione dei dati personali. Riflessioni a margine di una recente...

di Leggi dopo

L’individuazione della portata applicativa del diritto alla protezione dei dati personali, diritto fondamentale della pe...

Approfondimenti 04.02.2016

Il sistema pubblicitario delle opere dell’ingegno tutelate dal diritto d’autore, con spunti sul c.d. “format” di evento ...

di Leggi dopo

Il presente scritto si propone una ricognizione del sistema normativo, di fonte primaria e secondaria, previsto per la p...

Approfondimenti 23.11.2015

La mobilità “italiana” dei pazienti eu: breve commento al d.lgs. n. 38 del 2014

di Leggi dopo

Il quadro – sempre più articolato e variegato – del diritto domestico di matrice comunitaria si è recentemente arricchit...