FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Associato di Diritto Privato Comparato Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Approfondimenti 31.05.2022
Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e la cosiddetta grande naturalizzazione brasiliana
di Giovanni Vaccaro Leggi dopo
Corte Appello Roma, Sez. I
La Corte d'Appello di Roma ha statuito, con la sentenza in commento del 5 luglio 2021 n. 5172, il rigetto della domanda giudiziale di riconoscimento della cittadinanza dei discendenti di un italiano emigrato in Brasile alla fine dell'Ottocento del tramontato millennio, accogliendo l'impugnazione del Ministero dell'Interno e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Approfondimenti 25.05.2022
Il diritto di accedere ai dati contenuti nell'account digitale del figlio defunto: un piccolo passo verso un grande...
di Gianfranco Verrillo Leggi dopo
Il Tribunale di Milano, con nota a ordinanza 10 febbraio 2021, ha inquadrato il diritto di accedere ai dati contenuti nell'account digitale del figlio defunto nell'ambito della disciplina del trattamento dei dati personali.
Approfondimenti 15.11.2021
Brevi considerazioni sulla via referendaria al “fine vita”
di Roberto Masoni Leggi dopo
A fronte della latitanza del potere legislativo, indifferente e sordo all'esigenza di approvare un provvedimento normativo (seppur autorevolmente sollecitato dalla Corte Costituzionale nella pronunzia n. 207 del 2018) che legalizzi e disciplini forme, modi e procedure di aiuto al suicidio medicalizzato, come pure di eutanasia, nonchè l'omicidio pietoso dei pazienti terminali [2], l'Associazione...
Approfondimenti 15.10.2021
Diritto alla protezione dei dati personali e diritto alla salute tra covid-19 e legislazione di emergenza: il caso...
di Simona Scuderi Leggi dopo
Il tema della tutela dei dati personali si pone al centro di uno scenario giuridico notevolmente dinamico e in continua evoluzione.
Approfondimenti 01.09.2021
Trasparenza amministrativa e privacy
di Alice Incerti Leggi dopo
Nell’ambito delle politiche contro la corruzione, la trasparenza sta assumendo, negli ultimi anni, un ruolo centrale. Ciò si è reso ancor più evidente con l’adozione del Codice della trasparenza delle pubbliche amministrazioni, vale a dire il d.lgs. n. 33 del 2013, che rappresenta un corpo normativo, emanato in attuazione di quanto previsto dalla c.d. legge anticorruzione, con l’intento di...
Approfondimenti 25.06.2021
La moderazione dei contenuti online e la (provvisoria) definizione della vicenda Facebook-Forza Nuova
di Andrea Vigorito Leggi dopo
La definizione – in sede cautelare – del procedimento che ha coinvolto Facebook e alcuni militanti del partito politico di estrema destra Forza Nuova consente – anche alla luce dell'analoga vicenda che aveva interessato l'associazione CasaPound – di fornire alcune considerazioni in merito all'attuale impianto giurisprudenziale, in via di progressivo consolidamento, relativo al tema dei discorsi...
Approfondimenti 11.05.2021
“Fake News”: tra diritto soggettivo ad essere informati e ricerca di una regolamentazione
di Dimitri De Rada Leggi dopo
Con l'avvento della rivoluzione digitale, dei nuovi media, delle nuove declinazioni del web e dei suoi contenuti, la comunicazioneè diventata sempre più veloce ed offre una mole sempre crescente di informazioni, tanto che le notizie vengono trasmesse e commentate in tempo reale e da qualunque tipo di soggetto (non più solo giornalisti o fonti verificabili), oltre ad essere fruibili da chiunque...
Approfondimenti 14.04.2021
Sulle proposte di legge in tema di eutanasia e suicidio medicalmente assistito nell'ottica del rispetto della dignità...
di Roberto Masoni Leggi dopo
Pur in assenza di una disciplina normativa dettata in materia, in Italia, in seguito alle pronunzie della Corte Costituzionale del 2018 e 2019, è maturata una crescente attenzione, tanto in ambito politico, che da parte della società civile e dell'opinione pubblica, per la tematica dell'eutanasia e dell'aiuto al suicido, come dimostrano le proposte di legge da tempo depositate in Parlamento.