FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Cons. Paolo Corder, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Note 04.12.2020
Capacità matrimoniale del beneficiario di a.d.s. e sue limitazioni
di Roberto Masoni Leggi dopo
Può contrarre matrimonio anche la persona sottoposta ad amministrazione di sostegno....
Note 23.09.2020
Impugnazione del riconoscimento, interesse del minore e prova della filiazione
di Federica Corbo Leggi dopo
Posto che, in materia di prova della filiazione, il giudice deve effettuare il bilanciamento dell'interesse alla verità della procreazione con l'interesse concreto del bambino alla conservazione dello stato di figlio, in tale valutazione occorre tener conto di almeno tre elementi: la durata del rapporto che si è instaurato tra il minore ed il genitore contestato, le modalità del concepimento e...
Note 13.08.2020
La non coercibilità del dovere di visita al minore da parte del genitore non collocatario
di Caterina Costabile Leggi dopo
In tema di rapporti con la prole, il diritto dovere di visita del figlio minore spettante al genitore non collocatario, non è suscettibile di coercizione neppure nelle forme indirette previste dall'art. 614-bis c.p.c., trattandosi di un "potere-funzione" che, non essendo sussumibile negli obblighi la cui violazione integra una grave inadempienza ex art. 709-ter c.p.c., è destinato a rimanere...
Note 30.07.2020
Il divieto di maternità surrogata: riconoscimento del rapporto con il genitore intenzionale e best interest of the child
di Rachele Zamperini Leggi dopo
A un anno dalla sentenza n 12193 delle Sezioni Unite, la Prima sezione torna sul problema del riconoscimento del rapporto tra bambino nato da maternità surrogata e il genitore di intenzione, e si discosta dal principio di diritto espresso dalle Sezioni Unite in quella sedesollevando questione di legittimità costituzionale.
Note 02.07.2020
Al vaglio delle Sezioni Unite tre questioni sulla designazione degli eredi quali beneficiari di un'assicurazione...
di Valeria Celli Leggi dopo
Con l’ordinanza in commento la Suprema Corte richiede alle Sezioni Unite di pronunciarsi sull’interpretazione della clausola di designazione generica degli “eredi legittimi” quali beneficiari di un’assicurazione sulla vita....
Note 11.03.2020
Ordine pubblico e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale
di Anna Sammassimo Leggi dopo
La nullità di un matrimonio concordatario legittimamente dichiarata dal Tribunale ecclesiastico non può essere delibata dalla Corte d'Appello italiana se la convivenza coniugale si è protratta più di tre anni, a meno che i coniugi non presentino richiesta congiunta o vi sia, comunque, il consenso della parte convenuta.
Note 04.03.2020
“Revoca del riconoscimento”. Sull'azione di impugnazione dello status per difetto di veridicità
di Giuseppe Buffone Leggi dopo
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 263 c.c., nella parte in cui, diversamente dall'art. 9 l. n. 40 del 2004, non prevede che il padre che abbia effettuato il riconoscimento nella consapevolezza della sua non veridicità, non sia legittimato a promuovere la relativa azione.
Note 11.02.2020
Matrimonio a prima vista, matrimonio al buio e libertà del consenso
di Pietro Libeccio Leggi dopo
Per la prima volta in Italia un Tribunale si pronuncia sulla validità del “matrimonio a prima vista”, matrimonio celebrato nell'ambito dell'omonima trasmissione televisiva. La validità del matrimonio è scrutinata dal giudice limitatamente al vizio del consenso denunciato dai nubendi, ossia il timore di risarcire i danni alla produzione in caso di abbandono del programma e di rifiuto di...