FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Articoli 04.05.2022
Non più “nel (solo) cognome” del padre. Per la Consulta è illegittima l'automatica attribuzione del cognome paterno...
di Marta Ruggirello Leggi dopo
La Corte ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l'automatica attribuzione del cognome del padre, con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi. Pertanto, la regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell'ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di...
Articoli 22.07.2020
Riflessioni sulla diseredazione e, in particolare, sull'ammissibilità della diseredazione di un legittimario
di Elisabetta Cinotti Leggi dopo
Da quasi un decennio ormai, è indiscussa la facoltà per il testatore di inserire nel proprio testamento una disposizione di mera diseredazione, che da sola costituisca anche l'unico contenuto della scheda testamentaria....
Articoli 10.04.2020
Assegno divorzile e disciplina istruttoria dopo le sezioni unite: tra poteri d'ufficio e ordinaria ripartizione dell...
di Giulia Travan Leggi dopo
In seguito alla fondamentale pronuncia delle sezioni unite della Corte di cassazione del 2018 in tema di assegno divorzile, diverse saranno le ripercussioni anche dal punto di vista probatorio. Il procedimento davanti al giudice istruttore, infatti, sarà caratterizzato da una prima fase di accertamento del rilevante divario economico-patrimoniale tra i coniugi, in cui avranno una preponderante...
Articoli 27.02.2019
Il tema della circolazione di immobili con provenienza donativa torna sul tavolo
di Guglielmo Bevivino Leggi dopo
È noto come la figura “giuridica” della rinunzia anticipata all'azione di restituzione non compaia all'interno del testo legislativo - in materia di violazione della successione necessaria - frutto, oltre che dell'impianto complessivo del codice civile, delle riforme che nel tempo hanno caratterizzato questa delicata materia.
Articoli 20.12.2018
La responsabilità civile nei rapporti coniugali
di Giovanni Facci Leggi dopo
Il c.d. illecito endofamiliare ha assunto un ruolo di primo piano, sia nell'ambito della responsabilità civile sia in quello del diritto di famiglia, come testimoniato dall'ampia ed articolata elaborazione dottrinale, che si è formata in relazione ai rapporti tra risarcimento del danno e vicende familiari.
Articoli 18.09.2018
Il regime patrimoniale della coppia
di Matteo de Pamphilis Leggi dopo
A seguito dell'approvazione della l. n. 76 del 2016, che ha disciplinato l'unione civile tra persone dello stesso sesso e le convivenze delle coppie etero e omosessuali, inducendo un profondo mutamento nella struttura giuridica delle relazioni familiari, le norme atte a regolamentare il regime patrimoniale della famiglia si pongono sotto una nuova luce.
Articoli 11.09.2018
Omogenitorialità, ordine pubblico internazionale e status dei minori nati da gestazione per altri all'ombra dell...
di Marzia Minutillo Turtur Leggi dopo
L'autore affronta i molteplici aspetti sollevati dall'ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite e correlati fondamentalmente allo status dei minori nati da tecniche di procreazione medicalmente assistita, anche mediante gestazione per altri. L'intervenuto riconoscimento dell'atto di nascita rispetto al primo padre, legato biologicamente ai minori, si collega con la successiva richiesta di...
Articoli 03.09.2018
Divieto di esecuzione sul fondo patrimoniale ex art. 170 c.c. e obbligazioni non contrattuali
di Giovanna Marchetti Leggi dopo
Il contributo ripercorre l'evoluzione del dibattito in tema di opponibilità del divieto di esecuzione sul fondo patrimoniale ai creditori involontari, evidenziando le ragioni che portano a preferire la tesi che esclude l'applicabilità dell'art. 170 c.c. alle obbligazioni non contrattuali.