FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Cons. Paolo Corder, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Approfondimenti 24.02.2021
Cause estintive e modificative del diritto all'assegno di mantenimento correlate alle scelte di vita familiare dell...
di Caterina Mangano Leggi dopo
Le scelte dei coniugi separati o divorziati, espressione del diritto di costituire nuovi nuclei familiari, non sono prive di rilievo quanto alla persistenza ed alla misura degli oneri economici correlati alla fine dell'unione matrimoniale.
Approfondimenti 10.02.2021
Autenticità del titolo e trascrizione dei trasferimenti immobiliari della crisi coniugale
di Massimo Palazzo Leggi dopo
In seguito all'ordinanza n. 3089 del 2020 della prima sezione civile, il Primo Presidente ha rimesso alle Sezioni Unite della S.C. la questione di massima di particolare importanza, relativa alla validità e trascrivibilità di accordi tra coniugi, formalizzati nell'ambito del procedimento di separazione o divorzio, che contemplino direttamente il trasferimento di beni immobili. Il contributo...
Approfondimenti 04.02.2021
Rimessione alle Sezioni unite della Cassazione di un caso riguardante un'adozione estera da parte di una coppia...
di Alessandra Zanobetti Leggi dopo
La questione che giunge ora all'esame delle Sezioni unite della Corte di cassazione riguarda il riconoscimento in Italia dell'adozione “piena e legittimante” di un bambino, nato nel 2009 negli Stati Uniti e cittadino statunitense, da parte di due partner (poi coniugatisi) di sesso maschile, entrambi residenti a New York e cittadini statunitensi, disposta nel 2009 dalla Surrogate's Court dello...
Approfondimenti 01.02.2021
Embrio-Adozioni: A Brave New World?
di Stefania Pia Perrino Leggi dopo
Lo studio muove dalla constatazione di un'ampia lacuna normativa in ordine all'impiego degli embrioni prodotti in vitro ed abbandonati. Il progressivo aumento dei c.d. spare embryos costringe l'interprete ad individuare soluzioni possibili. Due sono le modalità di impiego che hanno polarizzato gli interpreti, il Comitato Nazionale per la Bioetica e la Commissione di studio degli embrioni...
Approfondimenti 16.12.2020
Le nuove dinamiche successorie di cui all'art. 463-bis c.c.
di Angelo Spatuzzi Leggi dopo
L'art. 5, comma 1, L. 11 gennaio 2018 consegna novità normative che inaugurano nel sistema l'insolito meccanismo della sospensione dalla successione. La norma dell'art. 463-bis c.c., insieme agli artt. 537-bis e 444 c.p.p., intersecano questioni vecchie, partorendone di inedite, col merito di affacciare dinamiche originali in seno alla vicenda successoria, ma con il limite di procedere senza...
Approfondimenti 01.10.2020
Il destino dei figli della coppia omogenitoriale: quali diritti?
di Giuseppe Spadaro, Margherita Tudisco Leggi dopo
La legge n. 76 del 2016, da lungo tempo attesa, ha profondamente rivoluzionato dal punto di vista giuridico il concetto di famiglia che, fino a quel momento, era stata concepita come granitica e basata unicamente sul rapporto amoroso eterosessuale.
Approfondimenti 02.09.2020
Paralipomeni del testamento collettivo
di Jacopo Alcini Leggi dopo
La riflessione sul testamento congiuntivo o reciproco (art. 589 c.c.) non pare aver assunto una particolare pregnanza nell'ambito della letteratura giuridica, forse perché ritenuta...
Approfondimenti 24.08.2020
Mantenimento della prole e spese straordinarie: concorso negli oneri e divieto di ricomprensione forfettaria nell...
di Tania Bortolu Leggi dopo
In tema di mantenimento della prole, devono intendersi spese “straordinarie” quelle che, per la loro rilevanza, imprevedibilità e imponderabilità, esulano dall'ordinario regime di vita dei figli, cosicché la loro inclusione in via forfettaria nell'ammontare dell'assegno, posto a carico di uno dei genitori, può rivelarsi in contrasto con il principio di proporzionalità sancito dall'art. 155 c.c....