FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Editoriali 04.05.2022
Nomen omen: la fine della regola del patronimico
di Elena Bellisario GRATIS PER 10 GIORNI
Con una decisione annunciata, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità delle norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi, assegnando al legislatore il compito di regolare tutti gli aspetti connessi (Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale, Comunicato del 27 aprile 2022).
Editoriali 03.11.2021
Brevi note sulla (brutta) delega del Senato in materia di giustizia dei minori e delle famiglie in crisi
di Andrea Proto Pisani Leggi dopo
Poche materie come quella delle relazioni familiari evidenziano con analoga chiarezza la stretta strumentalità tra diritto sostanziale e processo nella loro evoluzione storica.
Editoriali 20.03.2020
Brevi digressioni sulle libertà e sulle relazioni sentimentali al cospetto del Corona virus
di Luigi Balestra GRATIS PER 10 GIORNI
La percezione di quel che significhi poter godere di libertà, delle implicazioni alle medesime sottese ai fini del pieno sviluppo della personalità umana, dello stato di benessere che sono in grado di generare, si ha solo nel momento in cui esse, per ragioni legate alla salvaguardia di interessi altrettanto fondamentali, risultano, seppur per motivi contingenti, soccombenti.
Editoriali 06.11.2019
La Consulta e la legittimità del divieto per coppie dello stesso sesso di ricorrere alla PMA: non sussiste un ...
di Giuseppe Recinto Leggi dopo
Il contributo esamina la recente sentenza con cui la Corte Costituzionale ha ribadito la legittimità del divieto di accesso alla PMA per le coppie dello stesso sesso, racchiuso nella l. n. 40 del 2004.
Editoriali 21.10.2019
Le mamme magistrato e la legittimazione al tramutamento: quando la presa di possesso è ritardata a causa del congedo...
di Gabriella Piantadosi Leggi dopo
Come noto, l'art. 194 R.d. 30 gennaio 1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario) detta la disciplina generale dei “tramutamenti successivi”, prevedendo che «il magistrato destinato, per trasferimento o per conferimento di funzioni, ad una sede, non può essere trasferito ad altre sedi o assegnato ad altre funzioni prima di quattro anni dal giorno in cui ha assunto effettivo possesso dell'ufficio,...
Editoriali 15.07.2019
Un nuovo atto di diritto internazionale privato in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di...
di Alessandra Zanobetti GRATIS PER 10 GIORNI
Il 2 luglio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 178 il testo del regolamento 2019/1111 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori. Il nuovo regolamento è stato adottato dal Consiglio UE il 25 giugno 2019 con la...
Editoriali 29.05.2019
Quale ordine pubblico secondo le Sezioni Unite? Tra omogenitorialità e surrogazione, all’insegna della continuità
di Ugo Salanitro Leggi dopo
Esalta la continuità con i precedenti la sentenza n. 12193 delle Sezioni Unite, depositata l’8 maggio 2019, la quale nega la conformità all’ordine pubblico internazionale dell’atto di nascita straniero, che aveva dichiarato il nato da maternità surrogata figlio di due genitori italiani dello stesso sesso. Continuità che è stata predicata sia nell’adesione alla nozione di ordine pubblico...
Editoriali 20.05.2019
Assegno di divorzio: alle porte la riforma legislativa
di Enrico Quadri GRATIS PER 10 GIORNI
Ad oltre trent’anni dalla riforma del divorzio, il tema dei rapporti economici post-matrimoniali è nuovamente oggetto di attenzione in sede normativa. Sotto la spinta di prospettive giurisprudenziali evolutive, proposte legislative presentate nella passata e nella presente legislatura hanno ora portato, in materia di assegno di divorzio, alla definizione ed approvazione di un testo da parte...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »