FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Articoli 04.04.2014
Spigolature in tema di atto di opposizione alla donazione
di Guglielmo Bevivino Leggi dopo
La riforma dell’azione di restituzione, espressa a mezzo del nuovo testo degli artt. 561 e 563 del codice civile, prevede, quale temperamento all’efficacia reale della tutela della legittima, un termine ventennale che decorre dalla trascrizione dell’atto di donazione, trascorso invano il quale si consolidano gli acquisti che i terzi hanno effettuato dai donatari. Nel complesso sistema di...
Articoli 01.04.2014
Osservazioni su circolazione dei beni e azione di restituzione
di Guglielmo Bevivino Leggi dopo
Che il tema della circolazione dei beni sia stato l’obiettivo principale della legislatore della riforma che ha riformulato gli artt. 561 e 563 c.c. è testimoniato, oltre che dal ricorso alla decretazione di urgenza con successiva conversione, da alcuni passaggi che si trovano nella documentazione a corredo della legge n. 80 del 2005. In particolare, nella Relazione di accompagnamento alla...
Articoli 06.03.2014
I diritti dei figli nati fuori dal matrimonio e le regole di prescrizione e usucapione dei beni ereditari
di Rosanna De Meo Leggi dopo
La novella contenuta nella legge 10 dicembre 2012, n. 219 – che ha unificato lo status di figlio, eliminando le differenze formali e sostanziali fra figli legittimi e naturali – attrae l’attenzione dei giuristi su alcuni specifici argomenti che caratterizzano la complessiva tutela dei figli nati fuori dal matrimonio. Tra di essi, riveste particolare importanza quello dei diritti successori.
Articoli 28.02.2014
Il patto di famiglia: alcuni dei principali aspetti teorici e profili applicativi emersi dalla riforma ad oggi
di Guglielmo Bevivino Leggi dopo
Il quadro normativo nel quale si colloca il patto famiglia, utile a una più compiuta comprensione della fattispecie, è caratterizzato oltre che dalle nuove specifiche norme di disciplina dell’istituto, dai riformati artt. 561 e 563 del codice civile. La l.14 maggio 2005, n. 80 ha infatti modificato il contenuto della azione di restituzione al fine di porre un argine agli inconvenienti prodotti...
Articoli 21.01.2014
Il riconoscimento del matrimonio same-sex straniero come questione costituzionale: il caso Obergefell dinanzi alla...
di Matteo Winkler Leggi dopo
Con la sentenza del 23 dicembre 2013 nel caso Obergefell v. Wymyslo (2013 U.S. Dist. LEXIS 179550) il giudice Timothy S. Black, da vent’anni magistrato della Corte distrettuale dell’Ohio, negli Stati Uniti, si è pronunciato sul tema del riconoscimento di un matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto in Maryland.
Articoli 15.01.2014
Tutela possessoria dell’abitazione e convivenza more uxorio: la regola fissata dalla Cassazione
di Lucio Munaro Leggi dopo
Con l’importante sentenza n. 7214 del 21 marzo 2013 la Corte di Cassazione ha tracciato con nitidezza e notevole rigore dogmatico i contorni della tutela possessoria praticabile in esito alla dissoluzione della convivenza more uxorio. Ha detto parole chiare, rimarcando l’enorme rilevanza sociale delle convivenze e modellando il canone della buona fede oggettiva sulla situazione conflittuale che...
Articoli 13.01.2014
Disposizioni testamentarie di diseredazione
di Luca D'Agliana Leggi dopo
La clausola con la quale il testatore esclude dalla propria successione un erede legittimo è stata tradizionalmente considerata, sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza, una disposizione invalida ed inefficace....
Articoli 10.01.2014
La risoluzione stragiudiziale dei conflitti coniugali attraverso il procedimento collaborativo
di Maria Novella Bugetti Leggi dopo
Si sta affacciando in Italia il c.d. divorzio collaborativo, pratica mutuata dagli ordinamenti di common law (Stati Uniti e Canada, in particolare) secondo la quale le parti, assistite dai loro avvocati, si impegnano a cooperare in buona fede e con lealtà per definire le condizioni della separazione o del divorzio, di guisa che il procedimento giudiziale diviene mera (ma necessaria) fase di...