FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Articoli 06.04.2017
L'incostituzionalità della automatica attribuzione ai figli del cognome paterno
di Maria Novella Bugetti Leggi dopo
La Corte costituzionale (Corte cost., 21 dicembre 2016, n. 286), pronunciandosi a distanza di dieci anni sulla questione della legittimità costituzionale delle norme che prevedono l'automatica attribuzione ai figli del solo cognome paterno (cfr. Corte cost.,27 aprile 2007, n. 145 e 16 febbraio 2006, n. 61), ha accolto la q.l.c sollevata dall'App. di Genova nel corso di un procedimento di...
Articoli 10.11.2016
La Cassazione al cospetto dell'art. 720 c.c.: il ruolo dell'analisi economica nella lettura delle disposizioni
di Guglielmo Bevivino Leggi dopo
La Cassazione, con la sentenza n. 14343 del 13 luglio 2016, si sofferma sul concetto di comoda divisibilità di un immobile (ex art. 720 c.c.) e su quello di non comoda divisibilità.
Articoli 23.09.2016
Unione civile e misure di protezione delle persone non autonome
di Maria Novella Bugetti Leggi dopo
La legge 20 maggio 2016, n. 176 – che ha introdotto l’unione civile tra persone dello stesso sesso e regolamentato le convivenze di fatto – dedica due commi alla disciplina dei rapporti tra i nuovi istituti e l’amministrazione di sostegno, nell’apparente intento di equiparare sotto tale specifico profilo la posizione della parte unita civilmente e del convivente a quella del coniuge.
Articoli 23.05.2016
Art. 12 l. n. 162 del 2014: documentazione e verifiche dell’ufficiale di stato civile
di Renzo Calvigioni Leggi dopo
L’art. 12 l. n. 162 del 2014, nel prevedere per i coniugi la possibilità di separazione, divorzio, modifica delle condizioni di separazione o divorzio, dinanzi all’ufficiale di stato civile, limita tale competenza alla mancanza di figli minori, maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti. Quale documentazione da produrre o da acquisire e quali verifi...
Articoli 22.05.2015
Il triangolo fra desiderio di genitorialità, interesse del minore e ordine pubblico. Dialoghi giurisprudenziali sulla...
di Stefano Alberti Leggi dopo
La Corte EDU ha emesso una nuova sentenza, ancora non definitiva, che antepone l'interesse del minore all'ordine pubblico, in tema di maternità surrogata. Di contrario avviso la Cassazione italiana di pochi mesi fa, contraria a ogni istanza di maternità sociale al di fuori dell'adozione. L'articolo affronta le posizioni di questo dialogo fra Corti, senza trascurare le posizioni delle Corti di...
Articoli 24.04.2015
Sui presupposti per la rettificazione dell’attribuzione di sesso
di Maria Novella Bugetti Leggi dopo
Il Tribunale di Trento ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'articolo 1 della legge 14 aprile 1982, n. 164, nella parte in cui subordina la rettificazione del sesso a «intervenute modificazioni dei caratteri sessuali». Il Tribunale in particolare mette in luce come la richiamata norma non sia interpretabile se non nel senso della necessaria verifica da parte del tribunale...
Articoli 22.12.2014
La figura del genitore nel pensiero della Corte costituzionale
di Michele De Maria Leggi dopo
«La maternità è dimostrata, provando la identità di colui che si pretende essere figlio e di colui che fu partorito dalla donna, la quale si assume essere madre» (art. 269, comma 3, c.c.). «Il marito è il padre del figlio concepito o nato durante il matrimonio» (art. 231 c.c.). Con due perentorie affermazioni il nostro ordinamento giuridico codifica la genesi del rapporto di filiazione,...
Articoli 02.12.2014
Gli acquisti immobiliari con “provenienza donativa”
di Mariano Robles Leggi dopo
Nell’ambito della successione per causa di morte, la disciplina codicistica riserva inderogabilmente a determinati soggetti c.d. “legittimari” (i.e., coniuge, figli e genitori del defunto) una quota di eredità, della quale non possono essere in nessun caso privati per volontà del disponente, sia stata questa “espressa” in un testamento, ovvero “eseguita” in vita mediante donazioni, in quanto ...