FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Approfondimenti 23.12.2022

L'impugnazione delle conciliazioni, i criteri di giudizio e il regime normativo

di Leggi dopo

L'approfondimento che segue muove dalla constatazione di come, nei tempi recenti, si assista sempre di più, nei tribunal...

Approfondimenti 23.12.2022

L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente: ambiguità e (in)certezze di una disciplina “rivoluzionaria”

di Leggi dopo

L'esdebitazione costituisce indubbiamente uno degli istituti del diritto della crisi maggiormente influenzati da scelte ...

Approfondimenti 19.12.2022

Costituto possessorio implicito e onere della prova: l'occasione mancata per un confronto “oggettivo”

di Leggi dopo

Il presente contributo si propone di indagare, o quantomeno di offrire qualche spunto di riflessione, circa una fattispe...

Approfondimenti 16.12.2022

L'interesse ad agire come interesse protetto

di Leggi dopo

L'interesse ad agire è una questione che, per varie ragioni, sembra non richiamare più tanta attenzione. In parte, è opi...

Approfondimenti 14.12.2022

Riforma del processo civile in Cassazione: unificazione dei riti camerali e procedimento accelerato (focus sulle controv...

di GRATIS PER 10 GIORNI

La recentissima riforma del processo civile non sembra catalizzare più di tanto l'interesse dei giuslavoristi, sul presu...

Approfondimenti 12.12.2022

La forma delle rinunce

di Leggi dopo

L'ordinamento giuridico italiano riconosce per ogni diritto disponibile, e dunque per ogni situazione giuridica soggetti...

Approfondimenti 07.12.2022

Il procedimento semplificato di cognizione

di Leggi dopo

Il legislatore della riforma processuale, nell'ottica della semplificazione ed accelerazione del giudizio di primo grado...

Approfondimenti 29.11.2022

Allerta e reazione alla crisi: un cambio di paradigma nel “diritto societario della crisi”?

di Leggi dopo

La definitiva entrata in vigore, lo scorso 15 luglio, del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (di seguito CCI...