Approfondimenti 26.02.2021
La dignità dell'imprenditore nella fase post-pandemica fra disciplina del sovraindebitamento e teoria della «funzione...
di Alessandra Commendatore Leggi dopo
In questo particolare momento storico, in cui non è ancora conclusa la pandemia da Covid-19, si pone, contestualmente alla drammatica questione che investe la salute pubblica, la crisi dei mercati e del tessuto produttivo italiano; il rischio in concreto è quello di un meccanismo che inneschi uno stato di insolvenza sistemico e, pertanto, la chiusura generalizzata delle imprese che operano sul...
Approfondimenti 17.02.2021
Tre stili di esercizio della giurisdizione civile di fronte alla pandemia (con postilla sulla determinazione ...
di Antonio Briguglio Leggi dopo
Tre modi di sentenziare e tre stili di esercizio della giurisdizione intorno alle sventurate (e speriamo prossime all’epilogo) vicende pandemiche. Con tutta la diversità ed incommensurabilità dei piani, il primo è Salieri, il secondo è Schubert, il terzo è Berlioz, almeno se vogliamo limitare l’inconsueto paragone alla musica ed al prodigioso periodo più fecondo della sua storia.
Articoli 09.02.2021
La proroga delle disposizioni emergenziali in tema di assemblee societarie e pericolo di assembramento
di Giuseppe Seidita Leggi dopo
Lo stato pandemico ha indotto il legislatore ad adottare una serie di provvedimenti per fronteggiare la situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ed evitare ogni interazione sociale foriera di possibile contagio...
Note 05.02.2021
Ancora su lavoratori fragili e smart working
di Chiara Lazzari Leggi dopo
La valutazione di compatibilità ex art. 39 d.l. n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla l. n. 27 del 2020, non può limitarsi ad accertare in astratto se la prestazione possa essere tecnicamente svolta da remoto accedendo al software aziendale, occorrendo verificare in concreto che la stessa possa risultare ugualmente funzionale se resa non in presenza.
Articoli 11.01.2021
Diritto processuale civile dell'emergenza epidemiologica (a seguito della conversione in legge del decreto ristori)
di Roberto Masoni Leggi dopo
L'emergenza pandemica ha assuefatto l'interprete ad una produzione torrenziale di fonti normative multilivello: primarie e di rango secondario che procede dai decreti-legge, prosegue con i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, per essere seguita dalle linee guida, dai protocolli d'udienza e dai decreti emanati dai presidenti dei tribunali, i quali ultimi hanno reso ogni foro una...
Approfondimenti 22.12.2020
Vaccino anti covid. Autodeterminazione individuale e interesse (alla salute) della collettività. Prime riflessioni...
di Lucia Bozzi Leggi dopo
Lo scritto propone una riflessione sul vaccino anti Covid 19 svolta attraverso diverse linee di ricerca, a partire dalla fase di sperimentazione (particolarmente rapida), alla proprietà (e politica) brevettuale, alla esigenza di una sua condivisione a livello globale. In questa sede ci si limiterà tuttavia solo a sollevare alcuni interrogativi relativi alla strategia di distribuzione.
Approfondimenti 27.11.2020
Responsabilità per insorgenza di infezioni nosocomiali dopo la legge “Gelli”: il caso del CoVid-19
di Dimitri De Rada Leggi dopo
I recenti avvenimenti verificatisi a livello globale, conseguenti allo scoppio della pandemia da Coronavirus, offrono e offriranno nel prossimo futuro importanti sfide, anche a livello giuridico.
Articoli 18.11.2020
Il diritto alla disconnessione: dai contratti collettivi a una possibile tutela generalizzata
di Luca Caputo Leggi dopo
L'incentivazione del ricorso allo smart working in conseguenza della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica proclamato per la diffusione del COVID-19 ha reso centrale, tra gli altri, il tema del diritto alla disconnessione, il cui contenuto, però, non è allo stato specificamente definito se non in alcune disposizioni contenute all'interno di contratti collettivi nazionali. Di qui...