CONTENUTI RELATIVI A:   OBBLIGAZIONI E CONTRATTI - In genere

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 10.01.2019

Un nuovo contratto per il mercato immobiliare?

di

Il saggio rappresenta un contributo alla qualificazione giuridica del “contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di un immobile”, che il decreto legge n. 133 del 2014 intende promuovere per favorire lo sblocco del mercato immobiliare e il rilancio dell’attività edilizia. Il negozio viene concepito come uno speciale preliminare di vendita, di cui nello scritto si segnalano le ...

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 09.01.2019

Il contratto tra post-modernità e tradizione

di

Il saggio considera i differenti tentativi di ri-edificazione decostruttiva del contratto alla luce d’una breve analisi dei principali interventi legislativi (specie di derivazione europea) che hanno progressivamente toccato la nozione e la disciplina generale del contratto, e che vengono posti a fondamento di quei medesimi tentativi. L’autore evidenzia i limiti di carattere tecnico e gius-cultura...

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 08.01.2019

“Mera puntuazione” e “puntuazione vincolante”?

di

In una recente sentenza la Corte di cassazione ha individuato nella fase anteriore alla conclusione del contratto la possibile presenza di due distinte tipologie di puntuazione, distinguendo tra “mere puntuazioni” e “puntuazioni vincolanti”; ha inoltre affermato che la seconda categoria determinerebbe la nascita di un'obbligazione ex lege, la cui violazione comporterebbe una responsabilità di natu...

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 08.01.2019

Applicazione diretta dei principi costituzionali e integrazione del contratto

di

Partendo dalla premessa secondo la quale nell'ambito della fonte “legale” ‒ indicata dall'art. 1374 c.c. come la prima fonte di integrazione del contratto ‒ rientrano anche le norme costituzionali, l'A. analizza le forme e i limiti entro cui tali norme possono contribuire alla costruzione del regolamento contrattuale, in particolare seguendo la distinzione tra “principi” e “regole”.On the premise ...

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 07.01.2019

Il fideiussore nel concorso tra i creditori del debitore principale

di

Il saggio, che si propone di indagare e di definire lo “statuto” del fideiussore in caso di apertura della procedura di fallimento o di concordato preventivo del debitore principale, prende le mosse da alcune recenti pronunce dei giudici di merito circa la legittimazione al voto del fideiussore non escusso sulla proposta concordataria presentata dal debitore principale. Nel saggio, dopo avere rich...

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 07.01.2019

Profili civilistici della “negoziazione assistita”

di

Il contributo è dedicato ai profili civilistici della procedura di negoziazione assistita introdotta dal d.l. 12 settembre 2014, n. 132. Esso verte, in particolare, sulla centralità assunta nell’ambito della procedura in esame dalla buona fede, nonché sulle difficoltà che si incontrano nel coniugare gli obblighi tipici di buona fede con le caratteristiche proprie della strategia difensiva. Vengono...

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 04.01.2019

Crisi economica e distribuzione dei rischi tra le parti contrattuali: apporti in associazione in partecipazione e limiti...

di

Sono molti gli elementi che hanno portato ad una diffusione del contratto di associazione in partecipazione. L’assunzione della posizione di associante anche da parte di chi non è imprenditore (come avviene nel caso degli avvocati, come riconosciuto dall’art. 8, l. 31 dicembre 2012, n. 247), l’ampio margine lasciato alle parti nel definire l’affare relativamente al quale determinare utili e perdit...

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 04.01.2019

Categorie della crisi economica e crisi delle categorie civilistiche: il consenso e il contratto nei mercati finanzia...

di

A differenza di altre crisi sistemiche, conosciute nel passato più o meno recente, quella attuale non appare transitoria. Essa sembra invece investire, dalle fondamenta e per intero, il modello socio-economico fondante il capitalismo del mondo occidentale. Parte rilevante di tale modello è costituita dal sistema del diritto privato moderno, nato dalle due rivoluzioni (borghese e industriale) ...