Note 11.04.2022
Danno da occupazione sine titulo di un immobile, quale danno (la cui prova è in re ipsa) da perdita delle facoltà di go...
di Clarissa Gola
La Seconda sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per valutare l'opportunità di investire le Sezioni Unite della questione, ritenuta di massima importanza, relativa alla configurabilità di un danno patrimoniale, derivante dall'occupazione sine titulo di un immobile, inteso come danno da perdita della facoltà di godimento diretto di esso, distinto dal danno patrimoni...
Articoli 07.03.2022
Risarcimento del danno da sperimentazione clinica e responsabilità della casa farmaceutica nella giurisprudenza della Co...
di Chiara di Cicco
La sentenza affronta il tema della responsabilità per i danni causati ai pazienti a seguito di sperimentazione clinica eseguita in ambito ospedaliero ed offre diversi spunti di riflessione in relazione alla configurazione e all'inquadramento della responsabilità della casa farmaceutica che l'abbia sponsorizzata.
Approfondimenti 21.01.2022
Le conseguenze avverse della vaccinazione tra indennizzo e risarcimento
di Paoloefisio Corrias
Lo scritto mette a fuoco le manifestazioni sia individuali che collettive del diritto alla salute sottostanti alle campagne vaccinali e, in tale prospettiva, pone il problema della tutela apprestata dall’ordinamento nei confronti delle eventuali conseguenze avverse della vaccinazione, soprattutto nelle ipotesi in cui questa è prevista come obbligatoria oppure come fortemente raccomandata. Si metto...
Note 20.12.2021
L'indennizzo derivante dagli infortuni mortali è cumulabile con il risarcimento dei danni da polizza di responsabilità c...
di Michele Sprovieri
La polizza contro gli eventi mortali è riconducibile al tipo negoziale dell'assicurazione sulla vita se soddisfa l'interesse del contraente ad attribuire, in caso di decesso derivato da infortunio, un capitale o una rendita al soggetto designato come beneficiario. In tal caso non si applica la disciplina delle assicurazioni del ramo danni e la “compensatio lucri cum damno”.
Approfondimenti 17.12.2021
Il danno da perdita del rapporto parentale alimenta la diatriba tra le tabelle milanesi e quelle romane
di Francesco Molinaro
Al fine di garantire non solo un'adeguata valutazione delle circostanze del caso concreto, ma anche l'uniformità di giudizio a fronte di casi analoghi, il danno da perdita del rapporto parentale deve essere liquidato seguendo una tabella basata sul sistema a punti, che preveda, oltre l'adozione del criterio a punto, l'estrazione del valore medio del punto dai precedenti, la modularità e l'elencazi...
Note 17.11.2021
Il fumatore non può chiedere il risarcimento dei danni alla salute derivanti dall'uso di sigarette recanti la dicitura i...
di Vito Amendolagine
Il comportamento caratterizzato da uno smodato consumo di sigarette consente di escludere ogni responsabilità del produttore, sia ai sensi dell'art. 2043 c.c. sia a norma dell'art. 2050 c.c. in ragione del fatto che nell'accertamento della responsabilità civile il primo presupposto da appurare è la sussistenza del nesso di causalità tra la condotta lesiva e l'evento dannoso, ragione per cui, una v...
Note 08.10.2021
Di voli ritardati, di sedute di laurea mancate e di giudici dal cuore d'oro. Il danno non patrimoniale da inadempimento ...
di Claudio Amato
Ove vi sia inesatto adempimento della prestazione oggetto del contratto di trasporto aereo da parte della Compagnia di volo, il soggetto danneggiato avrà diritto al risarcimento, oltre che del danno patrimoniale, anche del danno morale conseguenza dello stesso.
Articoli 17.08.2021
Il caso fortuito nei casi di eventi meteorologici intensi
di Francesco Agnino
Funzione dell'art. 2051 c.c. è quella di imputare la responsabilità a chi si trova nelle condizioni di controllare i rischi inerenti alla cosa, dovendo pertanto considerarsi custode chi di fatto ne controlla le modalità d'uso e di conservazione, e non necessariamente il proprietario o chi si trova con essa in relazione diretta.