CONTENUTI RELATIVI A:   APPELLO CIVILE - Appellabilità - in genere

Approfondimenti 06.11.2023

Riforma processuale: compatibilità col rito locatizio

di

In seguito all'approvazione della riforma processuale civile, e a distanza di alcuni mesi dall'entrata in vigore della maggior parte delle novità normative da essa recate, l'ulteriore compito dell'ermeneuta consiste nell'effettuare il vaglio di compatibilità tra disposizioni di nuovo conio rispetto a quelle dettate dal rito uniforme delle locazioni, di cui all'art. 447-bis c.p.c. Il controllo risu...

Approfondimenti 13.09.2023

Commento a prima lettura del Regolamento (D.m. n. 110/2023) sui criteri di redazione, limiti e schemi informatici degli ...

di

Lo scritto offre un primo commento delle disposizioni del decreto 7 agosto 2023, n. 110 che, in attuazione dell'art. 46 disp. att. c.p.c., dispone i criteri di redazione, i limiti e gli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo.

Note 29.08.2023

I confini di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice sportivo secondo il paradigma dell'effettiva riferibilità del...

di

Il Tribunale Federale Nazionale FIGC precisa i confini di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice sportivo secondo il criterio dell'effettiva riferibilità della condotta al contesto sportivo, interpretando l'art. 1 e 4 del Codice di Giustizia Sportiva FIGC in guisa da escludere che le controversie aventi ad oggetto fatti rilevanti solo per l'ordinamento statale possano essere devolute alla c...

Note 07.08.2023

Sui rapporti tra l'opposizione all'esecuzione e le controversie distributive a seguito delle riforme del 2005 e del 2016

di

Con l'ordinanza in commento, la Cassazione esamina il controverso rapporto tra l'opposizione all'esecuzione e quella proposta ai sensi dell'art. 512 c.p.c. ammettendo la possibilità di un concorso tra i due rimedi anche quando la procedura sia giunta alla fase distributiva. 

Note 03.08.2023

Ammissibilità del cumulo delle domande di separazione consensuale e divorzio congiunto

di

Il Tribunale di Treviso ha pronunciato un'ordinanza di rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione, ritenendo indispensabile l'esercizio della funzione nomofilattica in merito all'ammissibilità del cumulo delle domande di separazione consensuale e divorzio congiunto.

Approfondimenti 21.07.2023

Chiarezza e sinteticità negli atti processuali di parte prima e dopo la Riforma Cartabia

di

In ragione del definitivo avvento, nel corpus del Codice di procedura civile, dei principi di chiarezza e sinteticità, il presente scritto ha il precipuo scopo di fornirne una prima interpretazione delle nuove norme in materia anche alla luce delle precedenti esperienze del Codice del processo amministrativo e degli orientamenti della giurisprudenza civile; si rivolgerà poi l'attenzione al comment...

Approfondimenti 07.06.2023

Le novità in materia di negoziazione assistita familiare

di

L'istituto della negoziazione assistita in materia familiare è stato introdotto - per la prima volta - dal D.l. 12 settembre 2014, n.132, convertito con modificazioni dalla L. 10 novembre 2014, n.162, per semplificare l'iter che conduce i coniugi a porre fine al proprio vincolo affettivo, creando una procedura conciliativa alternativa rispetto alla giurisdizione; esso recentemente è stato modifica...

Approfondimenti 20.04.2023

La riforma del giudizio di appello: la forma dell'atto, i provvedimenti sull'esecuzione provvisoria, il filtro

di

La riforma del processo civile ha interessato anche il giudizio di appello con varie modifiche volte sia a cercare di semplificare la redazione degli atti e lo svolgimento del procedimento che ad integrare qualche lacuna o a risolvere problemi interpretativi.