Editoriali 06.03.2025
SPECIALE Riforma del processo civile
di La Redazione
La Rivista dedica alla Riforma del processo civile (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 in attuazione della Legge delega 26 novembre 2021, n. 206) un percorso mirato di approfondimento e confronto. I lettori avranno così l'occasione di indagare i diversi profili e le nuove prospettive aperte dalla riforma, rintracciando agevolmente gli scritti che saranno inseriti nella presente sezione.
Approfondimenti 06.03.2025
Note sulla fase introduttiva del giudizio di primo grado dopo il Correttivo alla Riforma Cartabia
di Biagio Limongi
Il d.lgs. n. 164/2024 (noto come “decreto correttivo”) ha integralmente sostituito il testo dell'art 171-bis c.p.c., la disposizione che la riforma Cartabia ha posto al cuore della fase introduttiva del giudizio di primo grado. Lo scritto si propone di dar conto delle novità e di evidenziare alcuni aspetti problematici, anche alla luce della sentenza della Corte Cost., n. 96/2024 (d...
Approfondimenti 19.02.2025
La fase decisoria del processo di cognizione ordinario dopo il correttivo del 2024 alla Riforma Cartabia
di Cristina Altamore
La riforma Cartabia del 2022 e il decreto correttivo del 2024 hanno ridisegnato il processo civile di cognizione, apportando modifiche significative in tutte le sue fasi nel nome della semplificazione e della accelerazione del processo civile.L'articolo esamina i nuovi schemi processuali della fase decisoria nel processo ordinario illustrando le differenze fra le diverse modalità di rimessione del...
Note 12.02.2025
La risoluzione del contratto di compravendita con parte complessa tra litisconsorzio (sempre) necessario e teoria del co...
di Luca Conte
La S.C. affronta il tema della legittimazione ad agire (dal punto di vista sostanziale) in capo ai comproprietari-venditori in un caso di risoluzione attinente ad un contratto di compravendita con parte complessa nel quale uno dei comproprietari risultava contumace. Tra condivisibili considerazioni in tema di litisconsorzio necessario e teoria del c.d. consenso presunto, il collegio travalica il p...
Approfondimenti 05.02.2025
Evoluzione storica dell'art. 38 disp. att. c.c.: dal testo del 1942 al correttivo alla Riforma Cartabia
di Giorgia Alemanno
Il presente contributo si prefigge l'obiettivo di ripercorrere le tappe fondamentali dell'evoluzione dell'art. 38 disp. att. c.c., modificato più volte nel corso del tempo, a partire dalla prima versione della norma sino alle recenti innovazioni apportate dalla Riforma Cartabia e dal suo Correttivo.
Note 04.02.2025
Decreto ingiuntivo non opposto: formazione e limiti oggettivi del giudicato
di Rossella Pezzella
Le questioni affrontate dai giudici di legittimità nell'ordinanza in esame concernono i limiti oggettivi di efficacia esterna del giudicato formatosi su un decreto ingiuntivo non opposto e l'onere della prova gravante sulla parte che eccepisce tale efficacia di giudicato.
Approfondimenti 30.01.2025
Redazione della convenzione arbitrale nelle operazioni strutturalmente complesse: il problema del multi-contract arbitra...
di Ilaria Maspes
L'articolo affronta le questioni correlate alla redazione di una clausola compromissoria nelle operazioni strutturalmente complesse ove l'articolazione può attenere al piano soggettivo o a quello oggettivo ovvero a entrambi. Attraverso un'analisi casistica, si è cercato di individuare quali siano gli elementi essenziali da considerare nella negoziazione e nella redazione di una clausola compr...
Approfondimenti 24.01.2025
La liquidazione delle spese nel procedimento di correzione di errore materiale
di Simona Sansa
Le Sezioni Unite, dando continuità al prevalente orientamento della giurisprudenza di legittimità, hanno ritenuto che nel procedimento di correzione degli errori materiali, ex artt. 287, 288 e 391-bis c.p.c., in quanto di natura sostanzialmente amministrativa, non può procedersi alla liquidazione delle spese, non essendo configurabile in alcun caso una situazione di soccombenza, ai ...