CONTENUTI RELATIVI A:   PERSONA FISICA E DIRITTI DELLA PERSONALITÀ - In genere

Note 20.10.2021

La funzione sinallagmatica del trattamento dei dati personali nella fornitura di servizi digitali

di

La gratuità del social network Facebook cela l'intento che anima il professionista digitale, consistente nell'utilizzo, per finalità di profilazione commerciale e di marketing, dei dati personali degli utenti, da questi messi a disposizione per la fruizione del servizio, ma in difetto di una chiara ed immediata informazione sulla raccolta e sull'utilizzo, a fini remunerativi, dei loro dati.

Approfondimenti 15.10.2021

Diritto alla protezione dei dati personali e diritto alla salute tra covid-19 e legislazione di emergenza: il caso del g...

di

Il tema della tutela dei dati personali si pone al centro di uno scenario giuridico notevolmente dinamico e in continua evoluzione.

Note 27.09.2021

Deindicizzazione e diritto all'oblio al vaglio della Suprema Corte

di

Ai fini della determinazione del petitum mediato, la domanda di deindicizzazione esige la precisa individuazione dei risultati della ricerca che l'attore intende rimuovere, e quindi, normalmente, l'indicazione degli indirizzi telematici, o URL, dei contenuti rilevanti a tal fine, anche se non è escluso che una puntuale rappresentazione delle singole informazioni che sono associate alle parole chia...

Approfondimenti 01.09.2021

Trasparenza amministrativa e privacy

di

Nell’ambito delle politiche contro la corruzione, la trasparenza sta assumendo, negli ultimi anni, un ruolo centrale. Ciò si è reso ancor più evidente con l’adozione del Codice della trasparenza delle pubbliche amministrazioni, vale a dire il d.lgs. n. 33 del 2013, che rappresenta un corpo normativo, emanato in attuazione di quanto previsto dalla c.d. legge anticorruzione, con l’intento di riordin...

Note 30.04.2021

La nozione di “trattamenti di sostegno vitale” dopo la sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale: il caso Trentini

di

Il requisito della dipendenza dai trattamenti di sostegno vitale – integrativo della scriminante introdotta dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 242 del 2019 – sussiste anche quando il malato non dipende da una macchina, ma da trattamenti sanitari realizzati con terapie farmacologiche o con l'assistenza di personale medico o paramedico, senza i quali si innescherebbe un processo di indebo...

Editoriali 01.10.2019

Punibilità dell'aiuto al suicidio. La decisione della Corte Costituzionale sul fine vita

di

La decisione della Corte Costituzionale relativa al “caso Cappato” (per ora anticipata – come da prassi – con un breve comunicato stampa) ha come oggetto lo scrutinio di costituzionalità dell'art. 580 c.p. (aiuto al suicidio) e riguarda, nell'orizzonte giuridico, l'interdipendenza di fattori oggettivi (scienza, vita biologica, salute umana) e soggettivi (libertà, autodeterminazione, dignità).

Approfondimenti 01.04.2019

Il cd. decreto sicurezza ed i diritti dei migranti: riflessioni critiche

di

Inquieta l'arretramento culturale del c.d. “decreto sicurezza” convertito con modifiche dalla l. 1 dicembre 2018, n. 132, attuato con una certa desertificazione dei principi fondamentali della Costituzione in un coacervo di norme che, prima di ogni cosa, tradiscono l'obbligo di omogeneità e specificità delle materie da decretazione d'urgenza sotteso al comma 2 dell'art. 77 della Costituzione e san...

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 10.01.2019

Il diritto e la vita. Le “spirituali conversazioni” tra Giuseppe Capograssi e Salvatore Satta

di

Il dialogo tra due eminenti giuristi del Novecento, il filosofo del diritto Giuseppe Capograssi ed il processualista Salvatore Satta, permette di evidenziare alcuni snodi della dottrina giuridica italiana contemporanea, tra cui il superamento del positivismo e l’impatto dei principi costituzionali sull’ordinamento. La profondità delle argomentazioni e lo stretto legame che i due maestri propo...