CONTENUTI RELATIVI A:   PERSONA FISICA E DIRITTI DELLA PERSONALITÀ - In genere

Approfondimenti 19.08.2022

L'impatto dei dark patterns sul consenso dell'utente: la via europea per affrontare le nuove vulnerabilità

di

L'articolo esamina i problemi posti dalle architetture digitali “manipolative” all'acquisizione del consenso libero e informato dell'utente. Il tema della tutela giuridica del consenso non è certo nuovo. Un lungo percorso giurisprudenziale caratterizza già, anche nel nostro ordinamento, l'evoluzione di tale concetto nel contesto off-line. Emergono, però, anche profili di novità, soprattutto in con...

Note 28.07.2022

La responsabilità della struttura ospedaliera per i danni arrecati ai congiunti del paziente

di

La Cassazione torna a fare chiarezza sulla responsabilità della struttura ospedaliera. Nella pronuncia annotata, la Suprema Corte conferma la natura extracontrattuale della responsabilità del nosocomio per i danni provocati ai prossimi congiunti, attesa l'estraneità di questi ultimi al contratto tra struttura e paziente e l'inconfigurabilità di un inadempimento del contratto con effetti protettivi...

Note 01.07.2022

Accesso post mortem ai dati dell'iCloud: l'ordinanza del tribunale di Milano, sez. I, 10 febbraio 2021

di

Con l'ordinanza in commento il Tribunale di Milano per la prima volta, in Italia, ha dovuto cercare di dare risposta ai nuovi interrogativi che la tecnologia pone nell'ambito del diritto privato. In particolare, il Tribunale ha condannato Apple Italia s.r.l. a fornire ai genitori di un giovane, deceduto a causa di un sinistro stradale, le credenziali dell'account iCloud Apple del gi...

Articoli 16.06.2022

Status di rifugiato, atti di persecuzione per motivi religiosi e matrimoni forzati

di ,

Il contributo analizza i profili normativi e la più recente giurisprudenza inerente il riconoscimento dello status di rifugiato in caso di violazione della libertà religiosa e matrimoniale. Con riferimento a quest'ultimo diritto fondamentale della persona, gli Autori analizzano anche il fenomeno dei matrimoni forzati, concludendo con una riflessione sul contributo positivo che possono fornire le c...

Approfondimenti 31.05.2022

Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e la cosiddetta grande naturalizzazione brasiliana

di

La Corte d'Appello di Roma ha statuito, con la sentenza in commento del 5 luglio 2021 n. 5172, il rigetto della domanda giudiziale di riconoscimento della cittadinanza dei discendenti di un italiano emigrato in Brasile alla fine dell'Ottocento del tramontato millennio, accogliendo l'impugnazione del Ministero dell'Interno e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Approfondimenti 25.05.2022

Il diritto di accedere ai dati contenuti nell'account digitale del figlio defunto: un piccolo passo verso un grande trag...

di

Il Tribunale di Milano, con nota a ordinanza 10 febbraio 2021, ha inquadrato il diritto di accedere ai dati contenuti nell'account digitale del figlio defunto nell'ambito della disciplina del trattamento dei dati personali. 

Approfondimenti 09.05.2022

La centralità della persona nella nuova sostenibilità economica. Spunti di riflessione

di

Il soddisfacimento della qualità della vita entro i limiti della sostenibilità degli ecosistemi pone il problema della sopravvivenza della persona nella società attuale e della disponibilità delle risorse naturali per le generazioni future.

Note 18.03.2022

Obblighi e responsabilità dei soggetti del trattamento: titolare e responsabile a confronto

di

In tema di protezione dei dati personali, affinché ricorra la figura del “responsabile del trattamento”, in caso di proposizione di un soggetto al trattamento dei dati su incarico del “titolare”, è necessario che l'effettivo trattamento dei dati da parte del preposto si svolga nell'osservanza delle istruzioni impartite dal “titolare”, con la conseguenza che, ove non vi sia tale osservanza, il “res...