Note 18.03.2025
Il vaglio di meritevolezza tra autonomia negoziale e controllo contrattuale: la rinnovata centralità del giudizio ex art...
di Giulia Lorrai
Con una pronuncia su un caso di ampia risonanza mediatica, nella quale si analizzano i tratti fondamentali del giudizio di meritevolezza ex art. 1322 c.c., la Corte d'Appello di Bari offre lo spunto per riflettere sul rapporto tra giudizio di meritevolezza e giustizia del contratto, nonché sull'autonomia funzionale di tale giudizio rispetto agli altri strumenti di controllo del regolamento contrat...
Approfondimenti 10.03.2025
Blockchain e smart contract: luci ed ombre di una regolamentazione che parte dai mercati finanziari
di Matteo Di Brigida
L'articolo affronta le questioni giuridiche e normative connesse all'implementazione della blockchain e degli smart contract nei mercati finanziari europei. In particolare, vengono analizzati il Regolamento DLT (Reg. UE 2022/858) e il Regolamento MiCA (Reg. UE 2023/1114), entrambi facenti parte della Digital Finance Strategy Europea. Infine, l'articolo mette in luce alcune questioni interpretative...
Articoli 05.03.2025
Riflessioni sulla funzione di garanzia dell'ipoteca costituita su titoli di credito
di Carolina Leggieri
Il Codice Civile del 1942 disciplina l'ipoteca su titoli di credito con un'unica norma generale, distinguendo il suo ruolo per cambiali e obbligazione. L'analisi si focalizzerà sulla funzione di garanzia dell'ipoteca cambiaria e sulla necessità di un adeguamento normativo per rispondere alle esigenze del mercato nell'era della digitalizzazione.
Note 18.02.2025
Il concorso di più cause di nullità e la tutela del contraente debole
di Leonida Gragnoli
Il contributo esamina una pronuncia della Corte di cassazione in materia di invalidità di un contratto di lavoro pubblico. In particolare, qualora un negozio sia affetto da due diversi vizi, l'uno causa di nullità assoluta, l'altro soltanto relativa, per la Suprema Corte il primo non ha natura assorbente rispetto al secondo, ma, in presenza di una nullità che preveda una forma di tutela obbligator...
Approfondimenti 11.02.2025
La disciplina delle sopravvenienze contrattuali nel contesto della pandemia da Covid-19
di Benedetta Grasso
Il lavoro, dopo una breve analisi storica del fenomeno delle sopravvenienze, inquadra l'istituto nell'ordinamento giuridico italiano, fornendo, successivamente, uno sguardo al tema delle sopravvenienze alla luce della pandemia da Covid-19. L'emergenza sanitaria causata dalla pandemia ha riproposto con forza la problematica della gestione delle sopravvenienze perturbative dell'equilibrio originario...
Note 06.02.2025
Mutuo solutorio o pactum de non petendo? In causa le Sezioni Unite
di Angelo Bruna
La Corte di Cassazione, con ordinanza 10 luglio 2024, n. 18903 , rileva un contrasto giurisprudenziale circa l'esatta qualificazione dell'operazione di finanziamento finalizzata al ripianamento di precedenti passività, cosiddetto “mutuo solutorio”. Talune sentenze rilevano che il mero accredito sul conto corrente al quale fa seguito l'immediata riappropriazione autonoma delle somme da parte della ...
Approfondimenti 30.01.2025
Redazione della convenzione arbitrale nelle operazioni strutturalmente complesse: il problema del multi-contract arbitra...
di Ilaria Maspes
L'articolo affronta le questioni correlate alla redazione di una clausola compromissoria nelle operazioni strutturalmente complesse ove l'articolazione può attenere al piano soggettivo o a quello oggettivo ovvero a entrambi. Attraverso un'analisi casistica, si è cercato di individuare quali siano gli elementi essenziali da considerare nella negoziazione e nella redazione di una clausola compr...
Note 17.01.2025
Fideiussione “a prima richiesta” senza riferimento alla preclusione delle eccezioni: criteri interpretativi
di Angelo Bruna
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31105 del 4 dicembre 2024, si occupa del corretto inquadramento giuridico di un negozio di garanzia contenente una clausola che contempla la sola “prima richiesta” di pagamento, ma non anche il riferimento alla preclusione delle eccezioni. Considerato che la deroga all'art. 1957 c.c. non può essere implicita, in quanto espressione di un'esigenza di prot...