FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Approfondimenti
Approfondimenti 25.01.2021
Sopravvenienze, contratti di durata e intervento del giudice
di Andrea Pisani Tedesco Leggi dopo
Il Tribunale di Roma afferma l'esistenza di un obbligo legale di rinegoziare il contratto di durata colpito da eccessiva onerosità sopravvenuta e aderisce alla dottrina (ad oggi minoritaria) che consente alla parte onerata di esperire in via principale un'azione per la modifica equitativa del contratto squilibrato, anche in difetto di una previa domanda di risoluzione. Nel commento si aderisc...
Approfondimenti 22.01.2021
Fatto e contratto
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Questo lavoro descrive l’appropriazione da parte del diritto di settori in linea di principio esterni alla legge positiva, e indica i confini oltre i quali il diritto cessa.
Approfondimenti 20.01.2021
Risoluzione alternativa delle controversie ed esecuzione forzata: economie di una conciliazione
di Riccardo Tuzzi Leggi dopo
Le riforme che hanno segnato la materia processual-civilistica fino alla fine degli anni Novanta del secolo scorso si sono per di più concentrate sul diritto processuale di cognizione, trascurando, in particolare, il sistema dell'esecuzione forzata quantunque fosse sentito come necessario un intervento adeguato sull'efficienza del processo esecutivo.
Approfondimenti 12.01.2021
Verso un diritto dell'obsolescenza programmata: ipotesi legislative, novità giurisprudenziali e spunti comparativi
di Sirio Zolea Leggi dopo
Tema dell'articolo sono le problematiche giuridiche connesse alle pratiche di obsolescenza programmatica spesso messe in atto dai produttori di beni di consumo di massa. Dopo un'introduzione della nozione di obsolescenza programmata, si approfondisce il dibattito parlamentare in corso in Italia per l'adozione di una legge in materia. In seguito, si analizzano l'intervento dell'Autorità...
Approfondimenti 28.12.2020
Sulla revoca dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato in materia civile
di Antonio Mondini Leggi dopo
La revoca del provvedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel processo civile è regolata dall'art.136 d.P.R. 30 maggio 2002, n.115.
Approfondimenti 22.12.2020
Vaccino anti covid. Autodeterminazione individuale e interesse (alla salute) della collettività. Prime riflessioni...
di Lucia Bozzi GRATIS PER 10 GIORNI
Lo scritto propone una riflessione sul vaccino anti Covid 19 svolta attraverso diverse linee di ricerca, a partire dalla fase di sperimentazione (particolarmente rapida), alla proprietà (e politica) brevettuale, alla esigenza di una sua condivisione a livello globale. In questa sede ci si limiterà tuttavia solo a sollevare alcuni interrogativi relativi alla strategia di distribuzione.
Approfondimenti 21.12.2020
Libertà apparente del rider vs. poteri datoriali della piattaforma: il Tribunale di Palermo riapre l'opzione...
di Gionata Cavallini Leggi dopo
La sentenza del Tribunale di Palermo del 24 novembre 2020, n. 3570, è la prima decisione italiana che qualifica come rapporto di lavoro subordinato il rapporto intercorso tra una piattaforma digitale di consegna di beni a domicilio e un ciclofattorino, ponendosi così in discontinuità con i precedenti giurisprudenziali che avevano invece riconosciuto il carattere genuinamente autonomo del...
Approfondimenti 18.12.2020
Astreintes e punitive damages
di Salvatore Messina Leggi dopo
L'obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una visione generale dell'istituto delle misure coercitive indirette, con particolare riferimento alle risultanze, dottrinali e giurisprudenziali, relative all'astreinte ed ai danni punitivi, anche a seguito di una disamina dei principi comunitari e comparatistici.