Sommario:
- 1. Il modello europeo di disciplina dell'intelligenza artificiale: il Regolamento del 13 marzo 2024
- 2. I soggetti e le pratiche vietate: i rischi inaccettabili
- 3. I sistemi di IA ad “alto rischio” ed i correlativi doveri di informazione e di tutela
- 4. L'Intelligenza Artificiale e la responsabilità civile
- 5. L'IA e la proposta di direttiva sulla responsabilità da intelligenza artificiale del 28 settembre 2022: i sistemi di IA ad alto rischio e a rischio minimo
- 6. La responsabilità civile nell'uso dell'IA: l'allocazione del rischio
Il presente lavoro ricostruisce l'evoluzione legislativa europea in tema di Intelligenza Artificiale che è culminata con l'adozione del Regolamento sull'Intelligenza Artificiale del 13 marzo 2024. Del Regolamento vengono evidenziate le finalità, i soggetti destinatari delle norme e le pratiche assolutamente vietate, quelle ammesse, pur ad alto rischio, e quelle a rischio minimo e limitato. Il lavoro si completa con l'indagine sull'utilizzo dell'IA e la responsabilità civile.