FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Approfondimenti 23.04.2025
La negoziazione assistita familiare: il ruolo del P.M. e i poteri del presidente del Tribunale
di Anna Rosanova Leggi dopo
La riforma Cartabia ha ampliato il raggio di applicazione della negoziazione assistita dagli avvocati – prevedendo la po...
Approfondimenti 16.04.2025
Indici di mediabilità e ruolo del magistrato nella mediazione delegata
di Marino Iannone Leggi dopo
Nel contesto della risoluzione alternativa delle controversie (ADR), la mediazione civile si configura come strumento es...
Note 14.04.2025
L'apertura dell'adozione internazionale ai single tra tutela dell'interesse del minore e dell'autodeterminazione orienta...
di Giovanna Marchetti Leggi dopo
Corte cost.,
L'A., ricostruito il dibattito in tema di accesso all'adozione da parte dei single e l'iter argomentativo che ha portato...
Note 10.04.2025
Mancata autorizzazione all'attracco della nave e illegittima restrizione della libertà personale: la risarcibilità del d...
di Benedetta Grasso Leggi dopo
Cass., sez. un.,
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di cassazione, muovendo dal principio della separazione dei poteri, si esprimono in...
Approfondimenti 08.04.2025
La condotta disciplinare irrilevante del magistrato
di Simona Sansa Leggi dopo
In un contesto normativo ispirato ai principi della tipizzazione degli illeciti disciplinari dei magistrati e dell'obbli...
Approfondimenti 04.04.2025
‘Limitazioni’ e ‘divieti’ nel regolamento di condominio: dall’opponibilità (del titolo) alla formazione dell’accordo con...
di Rosario Franco Leggi dopo
Il contributo approfondisce la tematica dell’opponibilità del regolamento di condominio ai nuovi acquirenti di immobili ...
Note 01.04.2025
Antiriciclaggio: la Corte europea dei Diritti dell'Uomo condanna l'Italia per le procedure di accertamento della Guardia...
di Gian Marco Antonelli, Gianluca Bozzelli Leggi dopo
Corte EDU, sez. I
In materia di diritti fondamentali della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo l'Italia non fornisce idonee garanzie...
Note 27.03.2025
La cessione del credito ipotecario va annotata per beneficiare della prelazione
di Paolo Cagliari Leggi dopo
Cass., sez. III,
La Corte di cassazione torna a indagare il tema delle sorti della prelazione ipotecaria in caso di cessione del credito ...