CONTENUTI RELATIVI A:   BANCA (Istituti di credito) - In genere

Note 22.03.2019

Il mark to market come requisito essenziale del contratto di Interest Rate Swap

di

Il principio di buona fede contrattuale che pende in capo all'intermediario finanziario impone che il Mark to Market negli Interest Rate Swap, che sono contratti aleatori, sia in essi determinato o, quantomeno, determinabile in base a criteri oggettivi, pena la nullità del contratto.

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 14.01.2019

Rischio d’impresa bancaria e discipline recenti

di

L’Unione Europea sembra avere risposto alla crisi economica non già mutando modello di mercato, bensì portando a compimento il processo di modificazione formale e sostanziale delle istituzioni della nostra economia, per un verso, completando e, per l’altro, irrobustendo la disciplina che di quel modello dovrebbe essere espressione. In questa prospettiva, assumono particolare rilievo la Direttiva B...

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 11.01.2019

La tutela dei creditori ipotecari fra codice antimafia, normativa bancaria e categorie del diritto civile

di

Il saggio analizza la disciplina del codice antimafia relativa alla tutela dei crediti assistiti da diritti reali di garanzia. L’esigenza di una riflessione nella prospettiva civilistica trae origine dalla circostanza che il sequestro e la confisca potrebbero pregiudicare beni e diritti di soggetti terzi rispetto ai destinatari delle misure di prevenzione. Il presente contributo analizza la proble...

GIUSTIZIA CIVILE Riv. trim. 09.01.2019

Deviazioni del bancario e dissociazione dei formanti: a proposito del diritto al credito

di

Il presente contributo muove dall’analisi dei formanti del diritto bancario che ci consegnano un quadro normativo frammentato, segnato da un elevato tasso di instabilità normativa. I diversi programmi di politica del diritto alimentano una contrapposizione tra creditore e debitore che, nell’oggi, non trovano soluzione. Nel ripercorrere il modo di elaborazione dei dati giuridici propri del settore ...

Approfondimenti 12.03.2018

La responsabilità delle banche verso i terzi nelle operazioni di risanamento ex art. 67 co. 3 lett. d) l. fall.

di

I controlli che le banche sono in grado di esercitare nei confronti dell'impresa in crisi nell'ambito di operazioni di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d), l. fall. sono numerosi. In particolare questi controlli possono essere suddivisi in quattro categorie. Ciascuna di queste forme di controllo può determinare una responsabilità della banca verso l'impresa in crisi come pure verso i terzi. ...

Approfondimenti 15.12.2017

La responsabilità delle banche verso l'impresa nelle operazioni di risanamento ex art. 67 l. fall.

di

In ogni operazione di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d), l. fall. le banche (alcune volte per il tramite della banca agente [1]) possono richiedere ed attuare numerosissime forme di controllo [2] nei confronti dell'impresa in crisi. In particolare a me sembra possibile individuare quattro grandi forme di controllo.

Approfondimenti 22.11.2017

Poteri sanzionatori e tutela giurisdizionale nel quadro del nuovo assetto istituzionale finanziario

di

È trascorso oltre un lustro da quando la Commissione europea, basandosi sugli studi effettuati dai comitati europei delle autorità di vigilanza (CEBS, CEIOPS e CESR) per una valutazione transettoriale della coerenza, dell'equivalenza e dell'uso effettivo dei poteri sanzionatori negli Stati membri e su contributi ricevuti da questi ultimi, emanò una comunicazione dedicata ai regimi sanzionatori naz...

Approfondimenti 14.12.2016

Sulla natura giuridica delle fondazioni bancarie

di

Non sopito e ancora in grado di imporsi con singolare energia alla riflessione degli interpreti, oltre che al vaglio della giurisprudenza, è il tema dell’indole giuridica delle fondazioni bancarie. Tale categoria, figlia di occorrenze economiche e giuridiche, è stata al centro di un pluriennale  percorso legislativo, scandito da scelte non sempre terse, che, nel tentativo di offrire soluzioni...