FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Associato di Diritto Privato Comparato Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Editoriali 15.01.2019
Diritto all’oblio e diritto di cronaca: una nuova luce su un problema antico
di Giusella Finocchiaro GRATIS PER 10 GIORNI
Il diritto all’oblio costituisce un diritto oggi noto a tutti, anche al pubblico dei non giuristi. L’espressione ricorre frequentemente per indicare il diritto di cancellare, di nascondere e di non rendere note alcune informazioni. L’aspettativa sociale concernente l’oggetto e gli effetti del diritto all’oblio è estremamente elevata ed esso è sostanzialmente percepito come un diritto ad nutum,...
Editoriali 09.10.2018
Chi controlla la nostra identità digitale dopo la morte?
di Giorgio Resta Leggi dopo
L’interrogativo appena evocato definisce uno dei temi emergenti del diritto dell’economia digitale. Capire esattamente chi, a quali condizioni e con quali limiti può ritenersi titolare di un potere di controllo su dati
Editoriali 09.03.2017
Il nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati personali
di Emanuele Lucchini Guastalla Leggi dopo
Il regolamento europeo n. 679/2016 abroga e sostituisce la direttiva n. 95/46 che, per anni, ha rappresentato la pietra miliare della normativa dell’Unione Europea in tema di protezione dei dati personali. Il nuovo regolamento troverà applicazione dal 25 maggio 2018, e l’esigenza di una riforma in questa materia è sorta soprattutto dalla continua evoluzione del concetto di privacy e data...
Editoriali 17.04.2015
Elogio della diffamazione e dell’ingiuria
di Francesco Barra Caracciolo Leggi dopo
Ho vissuto da avvocato l’esperienza di tantissimi processi ove si disputava di diffamazione, ingiuria, identità, privacy, immagine (in senso stretto come sembianze fisiche riprodotte da fotografie, fotogrammi, ecc.), trattamento dati personali, lesione dell’oblio, ecc. (il diritto ad essere “dimenticati”, tema oggi di moda, che affrontai in varie controversie ben oltre venti anni fa).
Editoriali 22.05.2014
Il convitato di pietra nella recente sentenza Google della CGUE del 13 maggio 2014: il diritto all’identità personale
di Giusella Finocchiaro Leggi dopo
La recente sentenza della Corte di Giustizia europea del 13 maggio 2014 è destinata a divenire un leading case. Si tratta di una decisione che investe trasversalmente molteplici tematiche: diritto alla protezione dei dati personali e diritto all’identità personale, responsabilità del motore di ricerca, e soprattutto limiti e contenuto del c.d. “diritto all’oblio”.