FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Associato di Diritto Privato Comparato Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Editoriali 03.04.2020
Discrezionalità, norme “imprecise” e fine dell’epidemia (perché è difficile decidere come e quando riaprire l’Italia)
di Alfonso Celotto GRATIS PER 10 GIORNI
La nozione di discrezionalità nel dibattito giuridico italiano va fatta risalire, probabilmente, a Federico Cammeo e alla sua teorizzazione delle “norme imprecise”.
Editoriali 27.03.2020
Privato sociale alla prova della videoconferenza
di Massimiliano Atelli GRATIS PER 10 GIORNI
Fermare il virus senza fermare il Paese. È un po’ questo il senso che si trae dalle previsioni del d.l. n. 18 del 2020, alcune delle quali incrociano temi e questioni di teoria generale del diritto.
Editoriali 04.11.2019
Per una riflessione sulla funzione del notaio dal medioevo ai nostri giorni
di Antonio Masi Leggi dopo
Il libro di Massimo Palazzo su La funzione del notaio al tempo di internet raccoglie sei saggi pubblicati in varie occasioni fra il 2014 e il 2017 e dedicati, nel loro complesso, all’evolversi della funzione notarile dal medioevo ai nostri giorni nel quadro della cultura giuridica del tempo.
Editoriali 01.10.2019
Punibilità dell'aiuto al suicidio. La decisione della Corte Costituzionale sul fine vita
di Alberto M. Gambino Leggi dopo
La decisione della Corte Costituzionale relativa al “caso Cappato” (per ora anticipata – come da prassi – con un breve comunicato stampa) ha come oggetto lo scrutinio di costituzionalità dell'art. 580 c.p. (aiuto al suicidio) e riguarda, nell'orizzonte giuridico, l'interdipendenza di fattori oggettivi (scienza, vita biologica, salute umana) e soggettivi (libertà, autodeterminazione, dignità).
Editoriali 29.07.2019
Le Sezioni Unite sul diritto all’oblio
di Giusella Finocchiaro Leggi dopo
Il diritto all’oblio, oggi di rinnovato interesse, è stato oggetto di un’attesa decisione delle Sezioni Unite, recentemente depositata. In questa Rivista avevo commentato l’ordinanza di rimessione n. 28084/2018 e al mio precedente scritto rinvio per ulteriori considerazioni.
Editoriali 11.04.2019
Algoritmi, diritto, democrazia
di Giorgio Resta Leggi dopo
Il ricorso a trattamenti algoritmici per finalità di previsione e/o di decisione è ormai particolarmente diffuso, tanto nel settore pubblico quanto nel settore privato.
Editoriali 26.02.2019
Intelligenza artificiale e sovranità
di Maurizio Molinari* Leggi dopo
L’iniziativa del presidente del Garante per la protezione dei dati personali non potrebbe essere più attuale e più strategica: non solamente perché il recente summit di Davos ha trattato proprio questo tema a fondo, ma soprattutto perché il cuore delle sfide che abbiamo davanti nei prossimi due o tre anni hanno a che vedere con quanto il presidente Amato e, negli interventi precedenti, tanto...
Editoriali 05.02.2019
La sostenibile leggerezza della moneta virtuale
di Massimo Rubino De Ritis Leggi dopo
L’interesse per le criptomonete si sta facendo sempre più intenso da parte dei giuristi, penalisti, civilisti e ovviamente commercialisti. Il legislatore italiano ha dato una definizione di “valuta virtuale” nell’ambito della disciplina sull’antiriciclaggio (art. 1, comma 2, lett. qq, d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dall’art. 1 d.lgs. 25 maggio 2017, n. 90), mentre si intende...