FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Articoli 18.03.2015
Le indagini “esplorative” sui beni del debitore fra superamento delle asimmetrie informative ed esigenze di tutela...
di Marco Gradi Leggi dopo
Il decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni in legge 10 novembre 2014, n. 162 ha inciso sulle modalità della ricerca dei beni da pignorare tramite accesso telematico alle banche dati, che in passato erano regolate dall’art. 492, comma 7, c.p.c., il quale è stato sì abrogato, ma al contempo anche trasfuso, con alcune novità, nel nuovo art. 492-bis c.p.c....
Articoli 16.03.2015
La profilazione dei dati personali: il problema e gli orientamenti del Garante della privacy
di Rosanna De Meo Leggi dopo
Le tecniche automatizzate di trattamento dei dati personali hanno agevolato e reso sempre più frequente lo studio e l’aggregazione di ingenti quantità di informazioni relative ai più vari comportamenti dei soggetti. Il risultato è quello di riuscire a tracciare una serie di profili, nei quali far confluire ampie categorie di persone, da usare come targets per indirizzare campagne pubblicitarie,...
Articoli 01.09.2014
È necessario introdurre lo status di prosumer/prosumatore per disciplinare il Web 2.0?
di Stefano Alberti Leggi dopo
Si sta facendo avanti una dottrina che postula la necessità di introdurre lo statuto soggettivo di prosumer – prosumatore per definire quei soggetti che contemporaneamente sono consumatori di beni o servizi e partecipano alla creazione degli stessi....
Articoli 15.07.2014
Identità dei gruppi, negazione della verità storica e confini della libertà di espressione
di Claudia Morgana Cascione Leggi dopo
Lo scorso 15 ottobre la Commissione Giustizia al Senato ha approvato, con il D.D.L. 54, un emendamento all’art. 414 c.p. (istigazione a delinquere e apologia di delitto), aggiungendovi il reato di negazionismo.
Articoli 29.05.2014
Firma elettronica e specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie ex artt. 1341 e 1342 c.c.:...
di Alberto Avitabile Leggi dopo
La conclusione di un contratto on line interviene, nella prassi, tramite la mera compilazione del format predisposto dal professionista e la pressione di un tasto virtuale, la cui digitazione consente d’imputare la volontà al soggetto cui è riferibile il click. La Suprema Corte ha d'altro canto ribadito il principio secondo cui anche la riproduzione di un documento informatico o “file”,...
Articoli 02.05.2014
I motori di ricerca e la tutela civile della reputazione online
di Tommaso Scannicchio Leggi dopo
Già nel 1985, il Prof. V. Zeno-Zencovich in un volume assai noto, aveva intuito, sviluppando alcuni risalenti concetti relativi alla tutela della privacy, che lo sviluppo dei mezzi tecnologici di comunicazione avrebbe probabilmente determinato la moltiplicazione delle offese all'onore ed alla reputazione dei soggetti.
Articoli 07.03.2014
Il diritto all’oblio nella più recente giurisprudenza
di Angelo Salerno Leggi dopo
L’attività di informazione presenta profili di conflitto con il diritto alla riservatezza dei soggetti cui le notizie diffuse si riferiscono, da cui la necessità di individuare il giusto equilibrio tra i contrapposti interessi di rango costituzionale. ...
Articoli 05.03.2014
Commento del d.p.c.m. 8 agosto 2013, n. 71239, sulla modalità di consegna dei referti medici tramite web
di Enrica Farci Leggi dopo
Il provvedimento in commento disciplina le procedure telematiche con cui le Aziende sanitarie possono consegnare i referti medici tramite web, posta elettronica certificata e altre modalità digitali, nonché la facoltà in capo agli utenti del servizio sanitario nazionale di effettuare online il pagamento delle prestazioni erogate, il tutto in piena sicurezza e nel rispetto della normativa sulla...