Logo 21.12.2022

Banca finanza assicurazioni

I derivati in Italia e a Londra: la change of position e la perdurante distanza tra giurisprudenza italiana e inglese

di

Sommario:

  1. Gli alieni, dieci anni dopo
  2. La change of position defence e le sue conseguenze
  3. Nullità senza restituzione, o a restituzione limitata
  4. La change of position defence e il diritto italiano
  5. Il fondamento della change of position defence e la natura dei back to back, nella prassi finanziaria
  6. Un giorno di tanti anni dopo “the true position became apparent”
  7. L'accoglimento della change of position defence equivale a una condanna dell'ente locale a risarcire, senza colpa, l'ammontare delle spese sostenute dall'intermediario
  8. La change of position defence e l'ufficio di diritto privato dell'intermediario
  9. Chi ha vinto?
 
L'accoglimento in materia di interest rate swap della change of position defence equivale, per il diritto italiano, a una condanna dell'ente locale a risarcire all'intermediario l'ammontare delle spese sostenute per l'esecuzione dei contratti derivati back to back, sebbene in assenza di colpa precontrattuale dell'ente locale. In termini di mandato – poiché l'intermediario svolge un ufficio di diritto privato – il mandante (ente locale) si fa carico di spese del mandatario, ma non di spese che il mandatario abbia affrontato per conto e nell'interesse del mandante, bensì di spese il mandatario ha sostenuto per conto e nell'interesse esclusivo suo proprio, dato che l'interest rate swap è un investimento in contropartita diretta.