Logo 28.05.2020

Arbitrato e processo civile

Giustizia sportiva d'emergenza

di , ,

Sommario:

  1. Giustizia sportiva e pandemia.
  2. L'art. 218 d.l. 19 maggio 2020, n. 34.
  3. La procedura prevista dall'art. 218 del decreto rilancio.
  4. Conclusioni.
  5. Riferimenti bibliografici.
 
Il presente lavoro si sofferma sulle ricadute della pandemia – creatasi a causa della diffusione del virus Covid-19 – sul funzionamento della giustizia sportiva.Invero, oltre ad un evidente quanto apprezzabile incremento della telematicizzazione del processo sportivo, oggetto di approfondimento è anche quanto di recente disposto dal legislatore dell'emergenza, per il tramite dell'introduzione del così detto “decreto rilancio”. Tra le altre “misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonchè di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, con particolare riferimento al versante della giustizia sportiva, infatti, sono stati attribuiti alle Federazioni poteri eccezionali, in questo senso derogatori alle disposizioni vigenti nell'ordinamento sportivo, in relazione allo svolgimento delle competizioni e dei campionati professionistici e dilettantistici ed è stato disciplinato anche il procedimento di impugnazione dei medesimi.