Note 01.07.2022
Accesso post mortem ai dati dell'iCloud: l'ordinanza del tribunale di Milano, sez. I, 10 febbraio 2021
di Silvia Cosatti Leggi dopo
Tribunale Milano,
Con l'ordinanza in commento il Tribunale di Milano per la prima volta, in Italia, ha dovuto cercare di dare risposta ai nuovi interrogativi che la tecnologia pone nell'ambito del diritto privato. In particolare, il Tribunale ha condannato Apple Italia s.r.l. a fornire ai genitori di un giovane, deceduto a causa di un sinistro stradale, le credenziali dell'account Icloud Apple del giovane di...
Articoli 30.06.2022
Il testamento olografo redatto in stampatello: tra autenticità del volere e abitualità e normalità del carattere grafico
di Andrea Lestini Leggi dopo
Alcune recenti pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità, intervenendo su una consolidata materia quale quella dei requisiti formali del testamento, e specialmente dell'olografo, consentono di riflettere, a margine della inevitabile gradazione dei casi che caratterizza le singole vicende sostanziali, sulla autenticità del volere del testatore. Il presente contributo vuole così...
Approfondimenti 29.06.2022
Il calcolo della probabilità di successo nel giudizio di risarcimento del danno da perdita di chance
di Clara Tuccillo Leggi dopo
La Corte di cassazione ha esaminato l'istanza proposta da una ricorrente contro un'azienda italiana di servizi postali e un'Università campana, per il risarcimento dei danni subiti a causa di un ritardo con il quale le era stata consegnata una lettera raccomandata proveniente dall'Istituto universitario per la partecipazione ad un concorso.
Note 28.06.2022
La Plenaria sul danno da provvedimento poi annullato: giurisdizione sempre del Giudice amministrativo
di Andrea Illuminati Leggi dopo
Cons. Stato, Ad. Plen.
La responsabilità dell'amministrazione per lesione dell'affidamento ingenerato nel destinatario di un suo provvedimento favorevole, poi annullato in sede giurisdizionale, postula che sia insorto un ragionevole convincimento sulla legittimità dell'atto, il quale è escluso in caso di illegittimità evidente o quando il medesimo destinatario abbia conoscenza dell'impugnazione contro lo stesso...
Articoli 27.06.2022
Rischio di confusione per i marchi figurativi: al marchio AC MILAN è impedita la registrazione in Europa
di Bruno Acconciaioco Leggi dopo
Il Tribunale dell'UE, con sentenza del 10 novembre 2021, nella causa T-353/20, ha confermato la decisione dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) la quale vietava la registrazione, in particolare per alcuni prodotti di cancelleria e per ufficio, del marchio figurativo “AC MILAN ACM 1899” il quale ingenerava confusione con il marchio denominativo tedesco “Milan” ...
Approfondimenti 24.06.2022
La cessione “in blocco” dei crediti ex art. 58 TUB
di Rossella Pezzella Leggi dopo
L'approfondimento offre una completa ricostruzione sul tema della cessione in “blocco” dei crediti ex art. 58 del testo unico bancario, partendo dall'ambito soggettivo e oggettivo di applicazione di tale norma, fino ad operare un'accurata disamina dei conseguenti effetti e degli aspetti processuali.
Note 23.06.2022
Adozione “mite” e legame parentale: l'intervento della Corte costituzionale
di Federica Novello Leggi dopo
La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 55, l. 4 maggio 1983, n. 184, nella parte in cui, mediante rinvio all'art. 300, comma 2, c.c., prevede che l'adozione in casi particolari non induce alcun rapporto civile tra l'adottato e i parenti dell'adottante.
Note 22.06.2022
Procedure concorsuali e accertamento dell'insolvenza delle banche prima e dopo l'apertura della liquidazione coatta...
di Benedetta Grasso Leggi dopo
In esito all'apertura della liquidazione coatta amministrativa, il giudizio di condanna instaurato dai risparmiatori contro una delle banche venete indicate dal d.l. n. 99/2017 non diventa improcedibile ove sia già stata pronunciata una sentenza di merito, dal momento che, a norma dell'art. 96, l. fall., il creditore deve essere ammesso al passivo con riserva, sulla base della sentenza...